Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto, la rivoluzione della rete

28 gen 2015 | 3 min di lettura

Google, Amazon e altri colossi potrebbero portare all'evoluzione del mondo delle assicurazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

E se un giorno, non troppo lontano, i prezzi dell'Rc auto scendessero veramente per ragioni di concorrenza? Potrebbe accadere perché nel mondo delle assicurazioni sta avvenendo ciò che è avvenuto poco tempo fa in quello del credito: la discesa in campo, cioè in mercato, dei grandi player della rete. In particolare succede che due colossi come Google e Amazon hanno manifestato l'intenzione di offrire polizze vita anche in Italia. Ma la cosa, se avvenisse, sarebbe destinata ad allargarsi come niente anche all'Rc auto, come già avviene negli Stati Uniti dove Google sta lavorando a un portale che si occuperà della vendita, a livello globale, di assicurazioni: primo passo, la licenza ottenuta solo pochi giorni fa, che le consentirà di vendere polizze auto in ben 26 stati degli Usa.

L'assicurazione digitale.Attenzione perché stiamo parlando di una rivoluzione digitale del mondo delle assicurazioni. Lo attestano i dati di una ricerca curata da Accenture e divulgata nell'annuale Digital Innovation Survey. Secondo questi dati, già ora le compagnie assicurative sono pronte ad aumentare, in media, di 44 milioni di euro gli investimenti in tecnologia nel prossimo triennio: quattro assicurazioni su dieci sono intenzionate ad acquisire startup innovative. Lo confermano i  manager del settore, quelli intervistati da Accenture: dei 141 coinvolti nella ricerca, tre su quattro ritengono che il digitale trasformerà completamente la catena del valore del settore assicurativo nel giro di cinque anni, rivoluzionando processi interni e modo di relazionarsi col cliente. Un processo avviato e destinato a concludersi, coinvolgendo tutti: non cambia la sostanza, per esempio, il fatto che paesi come l'Italia siano ancora considerati a bassa penetrazione di banda larga, dal momento che già ora, il 72% della popolazione, prima di acquistare una polizza, compie un'indagine online.

I nuovi canali distributivi. Nel resto del mondo ci si assicura in rete, sempre di più: se non altro, la rete serve a confrontare condizioni e prezzi. L'indagine di Accenture però riserva anche qualche sorpresa, visto che il 39% delle compagnie, cioè meno della metà, si aspetta che questa rivoluzione digitale porti, in realtà, una contrazione dei margini. Accenture, da parte sua, invece attende una crescita del 5% per quanto riguarda i premi danni e del 7% per quelli vita. Il tutto per merito dell'ampliarsi della clientela, raggiunta dal digitale. Non a caso, quasi tutte le compagnie assicuratrici citano dopo le banche, tra i nuovi partner possibili come canale distributivo, proprio internet company come Google o Apple o Facebook o i vari aggregatori di settore.

Italia un passo indietro.La concorrenza, insomma, si fa più aspra. Tramite l'utilizzo degli analytics, già ora gli operatori del digitale, soprattutto quelli americani, offrono prodotti taylor made, calibrati sul cliente. L'Italia, già adesso, vanta esperienze di eccellenza come il canale di vendita creato da Genialloyd. La ricerca di Accenture, però, mette in risalto come le compagnie di casa nostra siano divise in due gruppi: alcune molto digitalizzate, solitamente di matrice estera, che rappresentano più o meno il 15% del totale, leggermente sotto la media globale e una maggioranza di follower che sono un passo indietro, specie per quanto concerne la conoscenza dei clienti. Complessivamente, dicono da Acenture, in Italia gli investimenti in tecnologia sono inferiori a quelli esteri, anche se si mostrano in crescita.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.