Rc auto, la scatola nera taglia i premi
13 feb 2018 | 2 min di lettura
I vantaggi della scatola nera si fanno vedere
Riprendono a salire i prezzi delle polizze Rc auto anche se in misura molto contenuta: nel corso del terzo trimestre del 2017 il prezzo medio è aumentato del 2 per cento. Se si guarda invece all’andamento su base annua, i prezzi si confermano ancora in calo dell’1,3 per cento. A fornire il dato aggiornato è l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle compagnie assicurative, che sottolinea l’effetto positivo della scatola nera sui costi finali per gli assicurati.
Il premio medio per la garanzia Rc auto nel terzo trimestre del 2017 è stato pari a 420 euro; nel dettaglio tuttavia il 90 per cento degli assicurati ha pagato meno di 648 euro, il 50 per cento meno di 378 euro e il 10 per cento degli assicurati meno di 237 euro.
A presentare una maggiore varietà sono i contratti più costosi mentre i contratti più economici tendono a differenziarsi solo in modo marginale.
Napoli e Prato si confermano sul podio delle province più costose con un premio medio superiore a 600 euro (rispettivamente 637 e 616 euro). A seguire, si collocano le province con prezzi medi superiori a 496 euro: Caserta, Pistoia, Reggio Calabria, Firenze, Crotone, Massa-Carrara e Vibo Valentia.
In sintesi, i prezzi tendono ad essere molto diversi tra loro nelle province del Nord-Ovest e nella capitale mentre tendono ad essere più omogenei nelle province meridionali. Nelle province di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Crotone, Enna, Napoli e Caserta oltre l’87 per cento degli assicurati è assegnato alla classe di merito più virtuosa, una percentuale che di fatto rende la variabilità del premio molto bassa.
Oltre un quinto delle polizze stipulate nel terzo trimestre del 2017 prevede l’utilizzo della scatola nera. Prosegue infatti, anche se a ritmi più contenuti rispetto ai mesi scorsi, il trend di crescita delle polizze telematiche: quelle che comprendono l’uso di dispositivi che registrano gli stili di guida e i chilometri percorsi sono aumentate negli ultimi 12 mesi di circa 2,5 punti percentuali. Segno che anche gli automobilisti avrebbero riscontrato i primi benefici in termini di prezzo: i contratti che prevedono l’installazione della scatola nera presentano prezzi maggiormente differenziati proprio perché il suo utilizzo, secondo l’Ivass, consentirebbe di misurare in maniera più precisa il livello di rischio da associare alla guida di ciascun assicurato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.