RC Auto: la tassa alle Province
29 mar 2011 | 2 min di lettura
L'RC Auto alle Province: possibili rincari fino al 3,5%
Si iniziano a delineare le linee base del federalismo fiscale. E le prime proiezioni non sono per nulla incoraggianti per gli automobilisti. In sostanza accade questo. Col federalismo viene ridisegnato a partiredal 2013 il sistema delle entrate per gli enti locali, i quali potranno utilizzarle come credono nell'ottica del benessere della comunità. Fin qui niente di male.
Nei giorni scorsi la commissione bicamerale ha dato il via libera al testo sul decreto attuativo riguardante il fisco di Regioni e Province. Il parere, passato con 15 voti a favore (il Pd si è astenuto), traccia le linee guida del nuovo fisco regionale che scatterà dal 2013.
Qualcosa però potrà entrare in funzione già quest'anno: l'RC auto, tassa al 12,5% che d'ora in poi passerà nelle mani delle Province che avranno licenza di aumentarla (o diminuirla) fino al 3,5% già dal 2011. Il fatto che da centocinquant'anni, cioè dall'Unità d'Italia non si sia mai visto alcun ente pubblico o privato nostrano che, messo nella condizione di scegliere tra aumentare o diminuire qualcosa, abbia scelto la seconda strada non fa presagire nulla di buono per noi automobilisti.
Non è un caso se nei giorni scorsi lo Sna, il sindacato degli agenti assicurativi, ha consegnato alla Camera una petizione firmata da 500mila utenti proprio contro il caro-polizze RC auto aumentate del 174% dal 1994 al 2010. Il contrasto al diffondersi del plurimandato e l’opposizione all'ingresso di assicurazioni estere nel nostro Paese sono due dei principali motivi del rincaro costante secondo lo Sna.
Col federalismo, le Province rischiano di perdere parecchi dei trasferimenti regionali, qualcosa come quasi 4,5 miliardi di euro ogni anno. Soldi che, da qualche parte, vanno recuperati. I primi provvedimenti chiariscono subito chi sarà a guadagnare e chi a perdere. Le imprese sono in vantaggio, visto che le regioni potranno ridurre (fino ad azzerarle) le aliquote Irap mentre gli automobilisti, diciamolo subito, rientrano tra i perdenti.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.