Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto: la Uea critica l'Italia

25 gen 2011 | 3 min di lettura

Critica europea sul comparto RC Auto italiano

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Europa critica l’Italia assicurativa: secondo l'Uea, l’Unione europea assicuratori presieduta da Elio Pugliese, l'inadeguatezza dell’infrastruttura stradale italiana incide pesantemente sull’assicurazione auto.

Il parere contenuto in una lettera aperta è stato espresso direttamente a Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo economico e a Giancarlo Giannini, presidente dell’Isvap. “La situazione – dice Pugliese – sconta un immobilismo decennale. Neanche oggi scorgiamo alcuna assunzione di responsabilità delle istituzioni che invece inseguono solo aggiustamenti di breve respiro”. L'arretratezza del sistema viario italiano, secondo il centro di ricerca, emerge soprattutto nel confronto con i vicini francesi che hanno a disposizione una rete stradale da oltre un milione di chilometri: un paradiso se confrontati agli appena 175.430 chilometri esistenti in Italia dove circolano 35,3 milioni circa di automobili contro i 31 milioni della Francia.

La differenza non è da poco visto che si parla in sostanza di 597 auto ogni mille abitanti da noi, contro 504 auto per mille abitanti dei transalpini, cioè 201 auto ogni chilometro rispetto a 30 auto a chilometro della Francia. “Una  congestione stradale – spiega Pugliese – che contribuisce ad  aumentare il rischio di incidenti”. La Francia, d'altro canto, vanta una rete ferroviaria di tutto rispetto: 29,3 chilometri circa, cioè 47 chilometri ogni 100 mila abitanti “mentre l’Italia è ferma a 16,5 chilometri, cioè 28 chilometri ogni 100 mila abitanti”.

In tema fiscale, l’Unione europea degli assicuratori mette in rilievo che l’RC Auto nostrano è “sottoposto a oneri fiscali pari al 23% e pone l’Italia al quinto posto nell’Ue, parecchio sopra la media europea che è pari al 17,7%”. Alle critiche europee risponde indirettamente l’agenzia di rating Standard & Poor’s, ottimista per quanto riguarda il comparto assicurativo europeo.

Standard & Poor’s alza il giudizio sul comparto continentale portando la raccomandazione da market weight a overweight. Secondo gli analisti l’utile operativo del settore è in forte crescita e potrebbe attestarsi nel 2011 a un +10% rispetto al 2010, un anno che alla fine si è concluso piuttosto bene, con attese di aumento più forte, attorno al 18%. In complesso, l’ottimismo di S&P per il comparto europeo poggia su due punti: il primo è la probabile introduzione (o l’eventuale riproposizione) da parte dei governi dell'area Ue di una serie di incentivi per quanto concerne i risparmi di lungo termine e vincolati che, negli ultimi anni, sono stati duramente erosi. Si tratterebbe di una ghiottissima opportunità soprattutto per le compagnie assicurative che si occupano del ramo vita (assicurazione vita), poiché queste misure potrebbero determinare maggiore stabilità nelleattività finanziarie di lungo termine. Altra ragione per cui le assicurazioni europee dovrebbero godere di ottima salute quest’anno èil fatto che l'esposizione ai titoli di debito senior appare “ragionevolmente sicura” anche se resta ancora un’incognita il rischio di credito delle assicurazioni.

Secondo l’agenzia di rating le compagnie assicurative dovrebbero privilegiare d’ora in poi i covered bond: è difficile infatti immaginare, sostiene Standard & Poor’s, che su questi titoli possa ricadere la regola di “condivisione del peso” per quanto concerne le perdite. Sempre secondo l’analisi tracciata da Standard & Por’s nel suo ultimo report, all’interno dello scenario (relativamente) ottimistico che riguarda le compagnie del Vecchio Continente rientra anche la capacità di resistenza che dovrebbe dimostrare quest’anno il ramo Danni che viene visto in ripresa. L’agenzia di rating prevede in media una crescita dei profitti dell'8% nel 2011 per quanto concerne il comparto non-life e dell'11% per quanto riguarda il settore life. A livello di titoli S&P promuove sia Generali che Munich Re mentre boccia Fondiaria-Sai (e la controllata Milano Assicurazioni) a cui affibbia un giudizo BBB per colpa di Premafin. Il primo azionista del gruppo, sottolinea S&P,  riscadenzia il debito ma troppe sono le incertezze sulla proprietà di Premafin.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.