Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC auto: le proposte dell'Aci

29 feb 2012 | 2 min di lettura

Questa volta l'allarme arriva direttamente dall'Aci: avanti di questo passo l'assicurazione auto diventerà insopportabile per le povere tasche degli italiani, già pesantemente martoriate da benzina, pedaggi autostradali, bolli e superbolli. L'Rc auto pesa, soprattutto, come sappiamo, in certe zone del Paese. Per questo, sostiene l'Automobile club italiano, è necessario intervenire presto sulla filiera dei costi in modo da abbassare i prezzi. Il decreto sulle liberalizzazioni emanato dal governo Monti potrebbe portare alla riduzione (significativa) delle tariffe assicurative. Come? Con l'abbassamento dell'ammontare previsto per i risarcimenti e con il contrasto alle frodi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A preoccupare l'Aci sono alcune modifiche che il Parlamento starebbe per apportare al decreto, modifiche che vanificherebbero l'obiettivo prefisso, cioè la liberalizzazione e il conseguente (e tanto sospirato) abbassamento delle tariffe. Secondo I'Aci, è necessario confermare la norma che, per quanto riguarda i danni materiali, prevede la possibilità, da parte dell'assicurazione, di proporre, con le dovute garanzie, la riparazione dell'auto presso un carrozziere di fiducia stabilendo che, se il danneggiato si rifiuta e preferisce un suo carrozziere di sua fiducia, la stessa compagnia possa pagare un importo ridotto all'assicurato. Più importante e più necessario, secondo l'Aci, è che il governo intervenga sul risarcimento dei danni fisici. In tema sono necessarie tre misure: la prima è l'approvazione di precise tabelle che riguardino i danni fisici più gravi, quelli per cui è prevista un'invalidità da 10 a 100 punti. La seconda misura da attuare secondo Aci è la regolazione dei risarcimenti dovuti nel caso del cosiddetto “colpo di frusta”; in pratica bisogna fare in modo che non siano più pagati danni non rilevabili oggettivamente. Terza misura necessari se si vuole abbassare l'Rc auto, è che la regolazione del danno morale in caso di incidenti gravi venga finalmente per gli incidenti allineato agli standard europei. L'insieme di questi interventi, secondo l'Automobile club, consentirebbe di ridurre in maniera consistente i costi delle assicurazioni e, di conseguenza, quelli delle tariffe Rc auto a tutto beneficio degli automobilisti.

Tutto ciò presuppone, secondo l'Aci, un'intensificazione dell'azione di vigilanza sulle compagnie assicurative da parte degli organi preposti in modo da  verificare che il comportamento delle assicurazioni venga indirizzato, con opportuni incentivi, alla maggiore concorrenza possibile.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.