Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: limitare la velocità per ridurre gli incidenti

27 feb 2019 | 3 min di lettura

Un solo kmh in meno salverebbe migliaia di vite

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quello che sta avvenendo nel campo dei limiti di velocità in Italia ricorda tanto il Tito Livio delle Storie: dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur, mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Mentre in Italia si discute se alzare il limite di velocità in autostrada portandolo a 150 km orari, l'Etsc, il Consiglio europeo per la sicurezza stradale pubblica uno studio nel quale dimostra come, riducendo di un solo chilometro orario la velocità media sulle strade europee, si possono risparmiare 2.100 vittime l'anno. Sicurezza, tariffe rc auto, tutto in una volta al centro dell'attenzione dunque, almeno in Ue.

Eccesso di velocità, killer numero uno. Lo studio di Etsc, dal titolo Reducing speeding in Europe (Ridurre la velocità in Europa), pone l'attenzione sul rispetto dei limiti di velocità, definito “problema enorme”, visto che, nei centri urbani, la velocità dei veicoli supera i limiti dal 35% al 75% dei casi. Sulle strade extraurbane il superamento dei limiti avviene dal 9% al 63% dei casi, mentre sulle autostrade dal 23% al 59% dei casi. “L'eccesso di velocità  rimane una piaga presente in molti paesi europei, responsabile di circa un terzo delle collisioni mortali”, spiegano dall'Etsc.

Cosa fare? La ricetta dell'Etsc è una sola: intensificare i controlli e migliorare le infrastrutture, ma soprattutto puntare alla massima diffusione dell'Isa, l'Intelligent speed assistance, sistema di assistenza alla guida disponibile su molte auto. Il sistema adegua automaticamente la velocità dell'auto ai limiti della strada che si sta percorrendo. Secondo le stime degli analisti di Etsc, questa tecnologia potrebbe ridurre del 20% i morti sulle strade europee. “Oltre 500 persone muoiono tutte le settimane sulle strade europee e la cifra resta immutata da parecchi anni - spiega Graziella Jost, direttore dei progetti del Ctse, il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti - Guidare a velocità eccessiva è ancora una volta il killer numero uno sulle nostre strade. A questo punto, se vogliamo veramente ridurre il numero delle vittime della strada, dobbiamo affrontare il problema dei limiti di velocità in maniera efficace”.

Francia, Spagna e Belgio: limiti abbassati, incidenti ridotti. Anche perché non mancano gli esempi virtuosi sulle strade statali europee. In Francia, per esempio, i limiti di velocità sono stati abbassati da 90 km/h a 80 km/h; in Spagna sono passati da 100 km/h a 90 km/h e in Belgio sono scesi da 90 km/h a 70 km/h. Tre casi esemplari, visto che in tutte e tre le nazioni che hanno messo mano ai limiti si è verificata la tanto attesa riduzione delle vittime. Altro dato: in Europa, i paesi che hanno i limiti di velocità più bassi e che evidenziano la maggiore severità nei controlli, mostrano il miglior rapporto tra vittime per incidenti e numero di abitanti: la Svezia annota 27 morti per ogni milione di abitanti, la Norvegia e la Svizzera 26 decessi ogni milione di abitanti, la Danimarca e i Paesi Bassi entrambi 37 morti ogni milione di abitanti.

Anche la permissiva Germania sperimenta i limiti di velocità. Il tema è talmente degno di attenzione che perfino la Germania, considerata la patria della libertà della velocità, visto che su alcune autostrade non c'è alcun limite di velocità - anche se, a dire il vero, il limite c'è ma è di 250 km/h, pari all'omologazione delle strade - ha lanciato una sperimentazione, imponendo limiti da 130 km/h sulle strade dove prima si viaggiava con l'acceleratore a tavoletta. La sperimentazione è al vaglio dell'Etsc e dovrebbe servire a confermare le sue tesi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.