Rc auto: novità in materia di risarcimenti
20 lug 2017 | 2 min di lettura
Risarcimenti più certi per i passeggeri
Grandi novità in vista per i guidatori italiani: tutti i passeggeri a bordo di un veicolo coinvolto in un incidente stradale potranno essere risarciti dalla compagnia con la quale è stata stipulata l’Rc Auto, anche nel caso in cui l’altro veicolo coinvolto risulti essere non assicurato oppure non identificato.
Ecco quanto stabilito qualche giorno fa dalla Terza sezione civile della Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza 16477/ 2017. Si tratta nei fatti di un aggiornamento decisamente rilevante in quanto, grazie a questo, viene colmato il gap che il Codice della strada aveva lasciato fino a questo momento su tale delicata tematica.
Infatti con l’articolo 141, fino ad ora, il passeggero che veniva trasportato, in caso di sinistro, poteva avvalersi della possibilità di chiedere un risarcimento alla compagnia che copriva il veicolo ma non era espressa chiaramente alcuna posizione nel caso in cui il responsabile non fosse assicurato.
La volontà di rafforzare maggiormente la tutela del passeggero trasportato si era resa sempre più necessaria già negli ultimi anni: ricordiamo, giusto per fare un esempio, l’articolo 122 che estendeva la protezione dei terzi trasportati, sia nel caso in cui questi lo fossero a pagamento sia, al contrario, a titolo gratuito. Osservazione fondamentale dato il fenomeno in crescita del car sharing e di tutte le idee a questo collegate.
Con l’ordinanza 16477/2017 la Cassazione vuole dunque fugare ogni dubbio rispetto alla forse scarsa chiarezza di tutta quella serie di pronunce che negli anni sono state a favore del passeggero trasportato. Il fatto che in caso di incidente sia coinvolto anche un veicolo non assicurato sembra non essere di fondamentale importanza ai fini dell’eventuale risarcimento del terzo, qualora ne sussistano le condizioni. Dove andrebbe a finire, in questo caso, il diritto di rivalsa della compagnia assicurativa? Su questo punto sembra che ci sia ancora qualche riserva ma certamente di ciò non dovrà rispondere in maniera diretta il terzo trasportato che dovrà avere diritto al risarcimento in tutti i casi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.