RC auto: novità su attestato di rischio e coppie di fatto
20 apr 2018 | 2 min di lettura
I nuovi provvedimenti Ivass
Novità in arrivo in materia di RC auto. L’Ivass ha emanato due provvedimenti che introducono la nuova disciplina dell’attestato di rischio chiarendo, da una parte, alcuni aspetti che riguardano l'attestato di rischio dinamico e, dall'altra, il riconoscimento della classe di merito di conversione universale (classe C.U.).
Novità sull'attestato di rischio dinamico. Il primo provvedimento, dicevamo, concerne l'attestato di rischio dinamico, documento essenziale nel'assicurazione auto che serve a riassumere tutte le vicende assicurative di un soggetto. Le novità dovrebbero consentire di valutare con più precisione la sinistrosità dell’assicurato visto che, d'ora in poi, l’attestato di rischio, e dunque il premio assicurativo, dovrà tenere conto anche dei sinistri che siano stati pagati a ridosso oppure dopo la scadenza del contratto, anche nel caso in cui l’assicurato abbia cambiato compagnia e quindi si parli di sinistri pagati tardivamente. Secondo l'Ivass, in questo modo verranno rimossi i comportamenti elusivi o quelli fraudolenti, a tutto vantaggio degli assicurati virtuosi.
L'RC auto e le coppie di fatto. Il secondo provvedimento, invece, chiarisce alcuni dubbi interpretativi che riguardano la normativa vigente circa comportamenti che in passato hanno determinato alcune disparità di trattamento tra gli assicurati delle diverse compagnie. Le nuove regole introducono benefìci che vanno a favore di alcune categorie di assicurati finora trascurate come i portatori di handicap e i conviventi di fatto e quelli uniti civilmente o ancora i veicoli oggetto di leasing.
Il Codacons approva. “Con questa misura - sostiene il Codacons - anche il settore assicurativo si mette al passo con i cambiamenti della società moderna. D'ora in poi sarà possibile, anche per le coppie di fatto per esempio, godere degli stessi benefici che finora sono stati riservati alle famiglie tradizionali. È necessario però intervenire - aggiunge l'associazione dei consumatori - anche sul fronte delle tariffe, in crescita su tutto il territorio nazionale nonostante la minore incidentalità che è stata registrata sulle strade”.
Rc auto cara e disparità nord-sud secondo i dati Codacons. Secondo uno studio redatto dal Codacons stesso su dati Ivass, infatti, oggi assicurare un'auto costa in media, nel nostro Paese, 420 euro. E i prezzi, sempre secondo il Codacons, sono in crescita del 2% con forti differenze tra il nord e il sud, che continua a registrare prezzi anche doppi. Questo, sostiene il Codacons, a fronte di sinistri stradali che, in Italia nel 2017, sono diminuiti del 2,7% e con feriti in calo del 4,8%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.