Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto: novità sul risarcimento diretto

25 gen 2016 | 2 min di lettura

Ivass cambia le regole per il risarcimento diretto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è recentemente intervenuto per apportare importanti novità per ciò che riguarda l’ambito delle assicurazioni auto e, in maniera più specifica, la procedura relativa al risarcimento diretto.

Il risarcimento diretto è infatti stato istituito a partire dal 2007 per disciplinare in maniera più precisa, in caso di incidente stradale, l’iter che il cliente non - o parzialmente - responsabile deve seguire per usufruire di un risarcimento diretto, appunto, da parte della propria compagnia assicurativa che a sua volta ha diritto di rivalsa sulla compagnia debitrice.

L’inserimento di nuove regole in questo ambito si è reso necessario da parte dell’Ivass per cercare di contrastare in maniera efficace le numerose richieste di risarcimento danni dal carattere fraudolento che, come ha denunciato l’Antitrust, sono sempre più frequenti negli ultimi tempi. Si tratta di una normativa particolarmente rilevante in quanto da un lato tende a premiare tutte quelle compagnie assicurative ritenute efficaci ed efficienti, e cioè tutte quelle che garantiscono ai propri clienti un rimborso in tempi veloci conducendo indagini approfondite, e dall’altro penalizzare tutte quelle imprese assicurative che adottano comportamenti accomodanti nei confronti delle numerose truffe caratteristiche del settore.

Entrando maggiormente nel dettaglio sono tre le innovative variabili determinanti in materia di risarcimento diretto: l’ammontare medio dei risarcimenti concessi, e quindi la capacità di ogni impresa assicurativa di contenere gli eventuali oneri di risarcimento; la dinamica temporale tra un risarcimento e l’altro, che misura quanto ogni compagnia di anno in anno riesca a ridurre i costi relativi a questi risarcimenti; e, infine, la velocità di liquidazione dei vari sinistri, e cioè quanto la compagnia riesca a risarcire velocemente un sinistro. È doveroso comunque porre l’accento sul fatto che nel calcolo della velocità di liquidazione, ossia la terza variabile, viene tenuta di conto anche l’attività antifrode svolta da ogni singola compagnia assicurativa che può portare ad una dilatazione delle tempistiche.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.