Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto obbligatoria anche in aree private

31 ago 2021 | 2 min di lettura

A definirlo è una sentenza della Corte di Cassazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La Rc Auto è necessaria (e attiva) anche per incidenti che si verificano in spazi privati, a patto che il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua normale funzione.

Lo ha afferma la sentenza numero 21.983 del 30 luglio 2021 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Si risolve così una questione molto discussa.

Il caso

Il conducente di un veicolo aveva investito in un cortile recintato (tra il giardino e la rampa di accesso ad un’autorimessa di un’abitazione privata) una persona che a seguito dell’impatto era deceduta.

I parenti della vittima hanno chiesto il risarcimento dei danni alla compagnia assicuratrice del mezzo, che però si era rifiutata di elargirlo, sostenendo che l’assicurazione non copre i sinistri occorsi in aree private.

Due tesi a confronto

Sulla questione si è formato negli anni un contrasto interpretativo. La compagna poggiava su un'interpretazione dell’articolo 122 del Codice delle assicurazioni, secondo la quale l’assicurazione non dovesse rispondere per incidenti verificatisi in aree non accessibili al pubblico.

La seconda tesi, quella portata avanti dai parenti della vittima, spingeva invece per uniformare la normativa italiana alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che da tempo pone al centro della tutela i terzi che possono venire in contatto con i veicoli.

Secondo l'interpretazione “europea”, quindi, anche in caso di incidenti in aree private l’assicurazione sarebbe stata tenuta al risarcimento dei danni.

La sentenza

La sentenza accoglie la tesi più estensiva, ponendo termine a un lungo dibattito e – di fatto – uniformando il quadro italiano a quello europeo. La Corte, infatti, ha ritenuto legittime le richieste dei danneggiati anche se l’incidente si è verificato in area privata.

Dalla sentenza deriva quindi che le polizze obbligatorie Rc Auto devono prevedere una copertura anche per i danni causati dalla circolazione, dalla sosta o dalla fermata nelle aree private (cioè non accessibili ad un numero indefinito di persone).

Non solo: se ne deduce che anche i veicoli che stazionano nelle aree private senza essere di fatto utilizzati devono essere assicurati, perché potrebbero comunque rappresentare un pericolo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.