Rc Auto obbligatoria anche in aree private
31 ago 2021 | 2 min di lettura
A definirlo è una sentenza della Corte di Cassazione
La Rc Auto è necessaria (e attiva) anche per incidenti che si verificano in spazi privati, a patto che il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua normale funzione.
Lo ha afferma la sentenza numero 21.983 del 30 luglio 2021 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Si risolve così una questione molto discussa.
Il caso
Il conducente di un veicolo aveva investito in un cortile recintato (tra il giardino e la rampa di accesso ad un’autorimessa di un’abitazione privata) una persona che a seguito dell’impatto era deceduta.
I parenti della vittima hanno chiesto il risarcimento dei danni alla compagnia assicuratrice del mezzo, che però si era rifiutata di elargirlo, sostenendo che l’assicurazione non copre i sinistri occorsi in aree private.
Due tesi a confronto
Sulla questione si è formato negli anni un contrasto interpretativo. La compagna poggiava su un'interpretazione dell’articolo 122 del Codice delle assicurazioni, secondo la quale l’assicurazione non dovesse rispondere per incidenti verificatisi in aree non accessibili al pubblico.
La seconda tesi, quella portata avanti dai parenti della vittima, spingeva invece per uniformare la normativa italiana alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che da tempo pone al centro della tutela i terzi che possono venire in contatto con i veicoli.
Secondo l'interpretazione “europea”, quindi, anche in caso di incidenti in aree private l’assicurazione sarebbe stata tenuta al risarcimento dei danni.
La sentenza
La sentenza accoglie la tesi più estensiva, ponendo termine a un lungo dibattito e – di fatto – uniformando il quadro italiano a quello europeo. La Corte, infatti, ha ritenuto legittime le richieste dei danneggiati anche se l’incidente si è verificato in area privata.
Dalla sentenza deriva quindi che le polizze obbligatorie Rc Auto devono prevedere una copertura anche per i danni causati dalla circolazione, dalla sosta o dalla fermata nelle aree private (cioè non accessibili ad un numero indefinito di persone).
Non solo: se ne deduce che anche i veicoli che stazionano nelle aree private senza essere di fatto utilizzati devono essere assicurati, perché potrebbero comunque rappresentare un pericolo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.