Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc auto: preoccupazione numero uno per gli automobilisti

1 mag 2020 | 2 min di lettura

L'Ivass interviene per aiutare i consumatori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’rc auto è risultata essere la principale preoccupazione per i consumatori durante l'emergenza coronavirus, almeno tra quelle del settore assicurazioni. Che sia da rinnovare oppure da sospendere, in virtù del fermo attività e del lockdown che limita lo spostamento e l’uso dell’automobile, che così è rimasta ferma per un lungo periodo, l'rc auto è in cima ai pensieri degli automobilisti, insomma.

Interviene l'Ivass. Per questo, spinto dalle segnalazioni e dai reclami degli utenti, l'Ivass si è attivato per cercare di intervenire sulle principali difficoltà assicurative vissute dagli utenti. Già dal mese di marzo, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha avviato una rilevazione giornaliera delle richieste arrivate tramite reclami e contact center, intercettando le esigenze più diffuse tra gli utenti durante il periodo di emergenza in modo da valutare le possibili azioni da attuare contribuendo alla risoluzione dei problemi.

Due le priorità per i consumatori. “Sono emerse due priorità per i consumatori, entrambe relative all’rc auto. La prima, è la difficoltà a rinnovare la polizza nei tempi previsti in virtù delle restrizioni alla circolazione, la seconda riguarda la difficoltà di sospendere le polizze in corso d’efficacia visto il divieto di circolazione dei veicoli”, scrive l’Ivass. I consumatori possono usufruire sia della proroga per stipulare la nuova polizza che della sospensione di quella che hanno già sottoscritto, due istanze prese in considerazione dal decreto legge Cura Italia. Vediamo in dettaglio cosa succede.

Proroga dei termini per stipulare la nuova polizza. La validità della garanzia dell'rc auto è stata prorogata di 30 giorni successivi alla scadenza, al posto dei consueti 15 giorni. Il nuovo termine di 30 giorni, chiarisce il decreto, viene applicato sia ai contratti scaduti e non ancora rinnovati che ai contratti che scadono tra il 21 febbraio 2020 e il 31 luglio 2020.

Sospensione del contratto rc auto. Su richiesta dell’assicurato, i contratti di rc auto possono venire sospesi per il periodo indicato dall'assicurato stesso e comunque fino al 31 luglio 2020. La sospensione è valida dal giorno in cui la compagnia assicurativa ha ricevuto la richiesta: in danno dell'assicurato, comunque, possono essere applicate penali o oneri di qualsiasi tipo. La durata dei contratti a cui è stata applicata la sospensione viene prorogata di un numero di giorni uguale a quelli di sospensione, senza alcun onere per l’assicurato. Durante il periodo di sospensione, il veicolo non può circolare e non può nemmeno stazionare su una strada pubblica o su un'area equiparata alla strada pubblica, visto che è temporaneamente privo di assicurazione obbligatoria.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.