Rc auto, proteste in Campania
9 gen 2014 | 2 min di lettura
Rc auto, proteste in Campania
L'annosa questione della disparità di tariffe tra una città e l'altra d'Italia affligge gli automobilisti da anni. Nonostante i tentativi di trovare una soluzione a livello nazionale, con tavoli di confronto tra tutti i soggetti coinvolti, ancora siamo lontani dallo sciogliere una problematica che ha messo sul piede di guerra Federconsumatori Campania.
È il presidente regionale Rosario Stornaiuolo a presentare la questione, numeri alla mano: solo tre automobilisti campani su 100 denunciano un sinistro, ma al momento di rinnovare l'assicurazione auto invece di essere premiati come virtuosi si trovano a fare i conti con gli aumenti. La protesta va anche oltre: dopo i rincari che da inizio anno pesano sulle tasche degli automobilisti napoletani (come in media è avvenuto comunque in tutta Italia), questi si sono trovati a fronteggiare anche gli aumenti delle tariffe della tangenziale di Napoli.
In realtà si devono approfondire le cause del calo di incidenti denunciati: il numero di veicoli in circolazione con la crisi si è ridotto, così come sempre più spesso gli italiani tendono a lasciare la macchina in garage. Non solo, nei casi di piccoli incidenti c'è chi preferisce pagare di tasca propria piuttosto che rischiare di vedersi aumentare la polizza. Qualunque sia la causa, però, secondo Federconsumatori la disparità di trattamento è diventata insopportabile e neanche interventi come quelli previsti dal decreto Destinazione Italia, con lo sconto per chi sceglie di adottare la scatola nera, per esempio, offrono soluzioni adeguate agli automobilisti dei territori penalizzati.
Tanto che a Salerno una ventina di automobilisti hanno protestato chiedendo alla polizia municipale di confiscargli il veicolo: non possono più permettersi di pagare l'assicurazione, preferiscono rinunciare all'automobile. Tra loro non ci sono solo operai o disoccupati, ma anche liberi professionisti, una delle categorie più tartassate dagli aumenti (ma anche più a rischio incidenti secondo le statistiche).
di Eleonora Della Ratta
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.