Rc auto: quanto abbiamo speso nel 2017
22 gen 2019 | 3 min di lettura
L'Ivass ha pubblicato il Bollettino statistico con i dati tecnici sull'Rc auto
Quanto abbiamo speso lo scorso anno per la polizza RC Auto e quanto invece è stato speso dalle compagnie assicurative per risarcire i danni derivanti dai sinistri?
A dare una risposta ben precisa a questi interrogativi che incidono sulle tasche degli italiani è l’indagine “Dati tecnici Rc auto” contenuta nel Bollettino Statistico 17/2018 dell’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle compagnie assicurative che operano in Italia, che ha divulgato a fine dicembre numerosi dettagli sui contratti del mercato Rc auto relativi al 2017.
Il Bollettino in sintesi, permette di valutare “lo stato salute” del settore a partire da quante auto assicurate risultano in circolazione e quanto abbiamo speso per assicurarle. Nel 2017 risultavano assicurati in Italia 41,4 milioni di veicoli, di cui 38,9 milioni con imprese vigilate dall’Ivass e 2,5 milioni con imprese estere. Il 75% dei veicoli assicurati è costituito da autovetture, il 9% da autocarri e motocarri, il 7,4% da motocicli e il 2,2% da ciclomotori; Il 49% dei veicoli assicurati si trova al Nord, il 22% al Centro e il 29% nel Sud e nelle Isole.
Complessivamente nel corso del 2017 le compagnie assicurative hanno contabilizzato premi lordi per un totale pari a 14 miliardi di euro. Quelli relativi alle sole autovetture risultano pari a 10,8 miliardi di euro (in flessione del 2,8% rispetto all’anno precedente); per gli autocarri il valore totale dei premi raccolti è pari a 2,04 miliardi di euro mentre le somme incassate dalle compagnie per assicurare motocicli e ciclomotori ammontano a circa 840 milioni di euro.
Ma quanto hanno inciso i sinistri sul livello dei premi pagati nel 2017? Vi è davvero corrispondenza tra i primi pagati e i costi sostenuti dalle compagnie assicurative per risarcire dai danni chi è stato coinvolto in un sinistro? Si, perché come evidenziato dall’indagine, a Napoli dove il premio per l’rc auto è più elevato anche la frequenza dei sinistri sembra andare di pari passo.
La città si conferma come quella con la frequenza più elevata di sinistri, intendendo con il termine tecnico di “frequenza” il rapporto tra il numero dei sinistri gestiti dalle compagnie assicurative e quello dei veicoli assicurati.
Nel dettaglio, se si considera questo rapporto, le prime cinque province sono Napoli con una frequenza dei sinistri pari all’11,3% ( per un totale di 967.109 veicoli in un anno), seguita da Genova con il 9,3% e 381.982 veicoli, Prato con 9,2% e 99.444 veicoli, Roma con il 9,2% e 2.427.264 veicoli e Caserta con l’8,3% e 328.754 veicoli.
Le ultime cinque province sono invece nell’ordine Belluno con una frequenza del 4,4% e 118.790 veicoli, Gorizia con 4,3% e 67.028 veicoli, Pordenone con il 4,3% e 184.644 veicoli, Rovigo con il 4,2% e 138.529 veicoli e Aosta con 3,9% e 125.511 veicoli. Se si guarda invece in generale al fenomeno , la frequenza dei sinistri che hanno riguardato le auto durante il 2017 è stata complessivamente pari al 6,6%, in diminuzione dello 0,1% circa rispetto al 2016.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.