Rc Auto, quanto hanno risparmiato le assicurazioni con il lockdown
9 apr 2021 | 2 min di lettura
Crollo importante dei sinistri nel 2020
I sinistri stradali sono crollati nel corso del 2020. Il dato, certificato dall'Ania, non è certo una sorpresa: le restrizioni anti-Covid hanno ridotto la mobilità e, di conseguenza, gli incidenti.
Le compagnie assicurative hanno così risparmiato 2,1 miliardi di euro. Una cifra che, secondo l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), potrebbe salire a 3,6 miliardi.
La tendenza sembra poter continuare (almeno in parte) anche nel 2021, viste le limitazioni ancora in atto.
Risparmi e restituzioni
L’Ivass ha analizzato il periodo febbraio-novembre 2020 e ha calcolato una riduzione del 35% dei sinistri rispetto al 2019.
Di conseguenza, i costi dei premi delle polizze 2020 (calcolati sulla base dei dati dei sinistri 2019) sono stati stati più alti: in media, secondo l’Ivass, il dato potrebbe arrivare fino a 70 euro in più, mentre Ania ha calcolato in 49 euro la maggiorazione per ogni automobilista.
In parte, 25 euro, sono stati restituiti sotto forma di riduzione dei premi (-6%), di allungamento della durata delle polizze, maggiore flessibilità o rinunce a franchigie. In valore assoluto, le restituzioni potrebbero arrivare a un miliardo di euro.
Ulteriori risparmi potrebbero arrivare con le polizze 2021, che saranno calcolate sui dati e sui costi dell’anno precedente.
Rischio aumento dei veicoli non assicurati
La vigilanza e la riduzione dei costi delle Rc auto sembrano ancora più importanti alla luce dell’emergenza economica, che rischia di fare aumentare il numero di veicoli circolanti non assicurati.
Se nel 2019 l’Ania ne calcolava 2,6 milioni (il 5,9% del totale), si teme un drastico aumento di questo dato a causa delle conseguenze economiche della pandemia.
Secondo l’Istat nel 2020 le persone ridotte in povertà assoluta sono aumentate di un milione di unità. Le famiglie in condizioni di disagio, quindi, aumentano.
Allo stesso tempo, avere un mezzo di trasporto privato resta una necessità. Si teme quindi che “rinuncino” all'Rc Auto pur di pagare il carburante e continuare a circolare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.