Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto: scompare l’Adr cartaceo

18 mag 2015 | 2 min di lettura

A partire dal prossimo 1 giugno anche l’Adr, l’attestato di rischio dell’assicurazione, subirà il tanto atteso processo di dematerializzazione.

Si tratta di una grande novità in materia Rc Auto che è stata annunciata già da tempo e della quale si è discusso in maniera particolarmente approfondita qualche giorno fa nel corso di un workshop specifico tenuto dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, incentrato sull’argomento e sulle novità che questo nuovo formato introdurrà a livello regolamentare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La dematerializzazione dell’attestato di rischio, indispensabile qualora il contraente decidesse di valutare l’opzione di cambiare compagnia assicurativa, comporterà alcune significative modifiche: l’adr infatti sarà depositato in un’unica banca dati gestita dall’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, sotto il controllo diretto dell’Istituto di vigilanza in modo tale che tutte le compagnie possano eventualmente acquisirlo con maggiore semplicità.

Per ciò che invece riguarda gli assicurati, l’Ivass ha specificato che questa documentazione sarà disponibile principalmente sui siti di ogni compagnia assicurativa, nell’area personale riservata al cliente stesso, ma anche attraverso app, posta elettronica e social network, come ad esempio Facebook, Twitter e Whatsapp. È comunque doveroso ricordare che questi ultimi canali appena menzionati saranno attivati a seguito di specifica richiesta del cliente e nell’eventualità in cui la compagnia assicurativa lo preveda.

Certo è che il tagliando e l’adr potranno essere consegnati anche in formato cartaceo a coloro che lo richiederanno, per venire incontro anche a tutte le persone che ad oggi non hanno un’eccessiva dimestichezza con le tecnologie; in questi specifici casi sarà sufficiente recarsi dalla propria compagnia, che dovrà comunque depositare l’attestato presso la banca dati telematica, e provvederà in loco alla stampa dell’attestato non avendo però alcun valore legale.

Tutti gli assicurati, ad ogni modo, saranno informati in maniera obbligatoria dalla propria compagnia di riferimento attraverso una lettera che verrà inviata al momento della scadenza dall’attuale contratto di copertura assicurativa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.