RC Auto sempre più digitale
17 mar 2017 | 2 min di lettura
Web e smartphone nel futuro dell' RC
È ormai un fatto consolidato da tempo che il digitale sia diventato parte fondamentale della nostra esistenza e che la tecnologia sia ormai arrivata a darci un concreto sostegno nelle nostre diverse scelte quotidiane in numerosi ambiti, compreso quello delle assicurazioni.
Ma dove sta andando il settore dell’Rc auto?
A cercare di dare una risposta a questa complessa domanda ci ha pensato Accenture, importante società di consulenza, che ha realizzato di recente un’approfondita ricerca di mercato dal titolo “Financial services global distribution 2017”. Per restituire una fotografia quanto mai attuale e rispondente alla realtà sono state prese in esame le risposte di 32.715 clienti localizzati in ben 18 diversi Paesi.
Stando a quanto dichiarato dagli intervistati rispetto alle proprie esigenze ed al personale rapporto che li lega alla tecnologia e alle compagnie assicurative sono stati messi in evidenza tre macrogruppi principali.
Quasi la metà del campione (40%) è rappresentato dai “nomadi digitali” e cioè coloro che preferiscono avere un rapporto diretto con la propria compagnia riservandosi anche la possibilità di variare l’entità del premio in base alle specifiche necessità del momento. I cosiddetti “cacciatori” ricoprono invece il 16% del totale e sono coloro che effettuano continue ricerche del prezzo più favorevole, grazie all’ assiduo utilizzo dei comparatori online, soprattutto per quello che riguarda le coperture RC auto e danni. La maggior parte del campione, pari al 44%, viene però classificata come “ricercatori di qualità”, per i quali è prerogativa imprescindibile poter in ogni momento consultare la propria situazione economica online e poter chiedere in tempo reale, attraverso lo smartphone, il valore di una polizza.
Secondo la ricerca di Accenture sempre più utenti sarebbero disponibili ad acquistare le polizze direttamente da provider online, il 30% degli intervistati ha dichiarato che comprerebbe addirittura una polizza al supermercato, mentre nel 2013 questa percentuale era pari al 14%.
Le compagnie sono quindi davanti ad una rapida ed importante trasformazione del modo di pensare ed agire degli utenti e la sfida è proprio quella di continuare ad andare incontro alle nuove esigenze dei clienti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.