Rc auto: tensioni tra i consumatori
29 feb 2016 | 2 min di lettura
Dubbi e incertezze sugli emendamenti del ddl concorrenza
Grandi preoccupazioni stanno prendendo sempre più piede negli ultimi giorni all’interno del Movimento dei Consumatori a seguito del recente confronto su alcuni emendamenti proposti nel nuovo, e tanto discusso, ddl concorrenza in materia di assicurazione auto.
Secondo infatti l’associazione, che ha lo scopo principale di tutelare i cittadini ed i consumatori, queste nuove introduzioni non contribuirebbero ad aumentare la concorrenza, con la conseguenza diretta di combattere il caro assicurazioni, ma piuttosto queste rappresenterebbero solo norme dannose per tutti gli assicurati sotto numerosi punti di vista.
La tanto celebrata “libertà contrattuale”, sancita nei fatti dagli emendamenti 3.40, 3.41, 3.44 e 3.45, sembra piuttosto assumere dei caratteri vessatori nei confronti degli assicurati con l’ausilio di clausole pericolose che potrebbero arrecare gravi danni ai clienti. La nuova norma, nel dettaglio, prevede infatti che il cittadino assicurato abbia diritto al risarcimento integrale del danno provocato a seguito di un sinistro a meno che non ci sia scritto altro di diverso nel contratto sottoscritto dallo stesso assicurato per la sua polizza RC auto. Si tratta di vere e proprie limitazioni ai risarcimenti che, almeno a livello generale, sarebbero vietate in circostanze in cui il rapporto tra una parte e l’altra risulti essere non equilibrato. E quello tra cliente assicurato e compagnia è il caso.
Questo tipo di normative “colpiscono i diritti” di tutti i consumatori e non hanno nulla a che fare con la concorrenza, dichiara anche Alessandro Mostaccio, Segretario Generale del Movimento. Ma non si tratta, purtroppo, delle uniche novità proposte dal ddl che fanno adirare i cittadini e gli assicurati nello specifico. Ricordiamo infatti l’emendamento relativo ai risarcimenti, che riduce la possibilità di chiedere un risarcimento entro 90 giorni a fronte dei tempi precedenti, stimati in due anni.
L’appello che le associazioni fanno è chiaro: è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica se non si vuole rischiare di perdere gradualmente dei diritti di fondamentale importanza sul fronte della tutela.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.