Rc auto troppo cara: le cause
18 gen 2012 | 3 min di lettura
In Italia il prezzo delle assicurazioni auto continua a salire portando, secondo le ultime rilevazioni Isvap, il costo medio dell'assicurazione auto a 407 euro – quando nel resto d'Europa le compagnie chiedono, in media, 230 euro. A questo punto sorge spontanea la domanda: quali sono le cause di questi continui rincari?
Le assicurazioni incolpano gli automobilisti colpevoli di guida poco virtuosa mentre i consumatori puntano il dito sui costi eccessivamente alti dei premi e sulla discriminazione sempre più evidente tra guidatori del Nord e del Sud Italia, con questi ultimi costretti a sborsare cifre più alte rispetto agli automobilisti settentrionali anche se, nella realtà dei fatti, il maggior rischio di un neopatentato o di un automobilista meridionale è tutta da dimostrare.
Quello che invece sembra influire in misura maggiore sull’aumento dei premi è l’alto numero di frodi che, secondo l'Isvap, si aggirano sul 3% annuo. L’Isvap fa riferimento al fenomeno dei veicoli non assicurati a cui si aggiunge l'altra frode, quella delle assicurazioni fantasma fonte di sempre più frequenti raggiri visto che queste compagnie fasulle offrono assicurazioni a prezzi stracciati (anche se non sono autorizzate) e inducono parecchi automobilisti a non sottoscrivere più alcun contratto di assicurazione. Per combattere queste due piaghe, cioè le compagnie fantasma e l’evasione assicurativa, il nuovo governo Monti ha previsto che già da questo mese gli autovelox possano venire utilizzati anche per verificare la validità dell’assicurazione: i dati raccolti verranno incrociati col database delle assicurazioni, in modo che le autorità possano sanzionare più velocemente chi non si è assicurato.
Detto questo, è bene rilevare che secondo i dati Istat quel 3% di comportamenti imprudenti o fraudolenti messi in atto dagli automobilisti italiani non sono molti e comunque sono in linea con quelli europei. E allora torna la domanda: perché i premi assicurativi italiani sono più alti di quelli de resto d’Europa? Perché c'è poca concorrenza, pare. Nonostante il decreto Bersani e l’introduzione delle agenzie plurimandatarie o del “preventivatore” Isvap, le assicurazioni che operano in Italia non aumentano di numero e per la maggior parte sono ancora monomandatari. Come se non bastasse, sembra che siano tantissime le assicurazioni che hanno gli amministratori in comune (tre anni fa, nel 2008 erano l’87% del totale di settore). Tutto questo, messo insieme, non permette la libera concorrenza del mercato dell’assicurazione auto e quindi il possibile ribasso delle tariffe tramite offerte diverse.
Infine, ulteriore causa di rincaro nelle tariffe assicurative è la possibilità concessa alle Province e introdotta dal federalismo regionale e provinciale di definire parte delle tasse sul'Rc auto (e moto). Da quest'anno insomma le Province possono decidere discrezionalmente se aumentare l’aliquota fino al 3,5% massimo. Finora sono 55 le Province che hanno preso la decisione di ritoccare l’aliquota. Un numero più che sufficiente comunque a portare l'Rc auto a un rincaro di 50 euro l'anno: una cifra che sommata agli altri rincari, è destinata a portare il prezzi dell'assicurazione a un record storico (e negativo).
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.