Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Moto e danno morale

30 ago 2011 | 2 min di lettura

Danno biologico e danno morale in caso di sinistro vanno a braccetto? Il dibattito resta sempre aperto. Negli ultimi anni il sistema dei risarcimenti, nei casi di menomazione dell’integrità temporanea e/o permanente dell’integrità fisica di una persona superiori ai 10 punti, molto frequenti soprattutto quando si parla di Rc Moto, ha funzionato in maniera diseguale tra una parte e l’altra dello Stivale. Ogni Tribunale, infatti, aveva (anzi, al momento ha) le proprie tabelle con i propri coefficienti, che in sede di risarcimento degli assicurati comportano discrepanze di decine di migliaia di euro per chi subisce lesioni in un sinistro. Un esempio? Per una lesione simile, a un risarcimento di 45 mila euro a Palermo ce n’è uno da 75 mila euro a Milano.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Per questi motivi la Cassazione a giugno ha esteso le tabelle milanesi, che sono più vantaggiose per gli assicurati in quanto prevedono anche il danno morale nei coefficienti, a tutti Tribunali italiani. Da agosto però il Governo è al lavoro per un nuovo pacchetto di tabelle che invece andrà di nuovo a vantaggio delle compagnie: nello schema di regolamento stilato all’inizio del mese, e che presto diverrà Decreto, il danno morale non c’è e in generale i coefficienti vengono rialzati facendo sì che per vedersi riconosciuti risarcimenti notevoli bisogna avere più punti in sede di costatazione del danno.

Questo ha scatenato numerose polemiche tra Ania, le Associazioni delle vittime di incidenti stradali e le commissioni parlamentari che stanno stilando le nuove tabelle. La situazione rimane in divenire, ma sembra ormai una chimera per chi va in modo vedere nelle nuove tabelle il danno morale, che naturalmente danneggerebbe troppo secondo l’Ania i gruppi assicurativi. Decisivi saranno i lavori delle commissioni a settembre, dopo di che il nuovo regolamento diverrà Decreto e dunque realtà.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.