Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC professione sanitaria: l’Ivass fa il punto

17 gen 2018 | 2 min di lettura

La raccolta premi RC medica pre legge Gelli - Bianco

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Solamente qualche giorno fa l’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha reso noti per la prima volta, attraverso il suo Bollettino statistico, i dati relativi all’Rc sulle professioni sanitarie nel nostro Paese per il periodo che va dal 2010 al 2016. Si tratta di uno studio di fondamentale importanza in quanto, oltre a fornire una fotografia attuale della composizione del comparto (di fatto suddiviso in strutture sanitarie a carattere pubblico, strutture sanitarie private e medici e operatori sanitari), rappresenta una base rilevante per misurare nel concreto gli effetti della tanto discussa Legge Gelli - Bianco, entrata ufficialmente in vigore a marzo 2017.

Nel rapporto condotto dall’Ivass, e riportato di recente in un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, vengono presi in considerazione i risultati di due grandi categorie: quelle delle assicurazioni per i rischi da responsabilità civile sanitarie offerte dalle compagnie a fronte del pagamento di un premio, e quelle studiate dalle strutture pubbliche tramite autoassicurazione e per le quali l’Istituto si è basato sulle fonti offerte dal Ministero della Salute.

Nel corso del 2016 la raccolta delle RC sanitarie ha rappresentato il 14% del totale del segmento rischi, raggiungendo la quota di 592 milioni di euro. Si registra però un divario piuttosto consistente tra i risultati evidenziati dalle imprese nazionali, con un 8,7%, e quelli invece relativi alle estere, con un 25,4%. Nell’arco di tempo compreso tra il 2010 e il 2016 sono stati raccolti premi per un totale di 4.555 milioni di euro, che hanno portato alla copertura di 4.916 strutture (sia pubbliche che private) e 302.965 operatori sanitari.

Buone notizie sul fronte dei risarcimenti: stando a quanto evidenziato in questo studio nel 2016 le varie compagnie assicurative hanno registrato un numero di denunce molto contenuto rispetto a quanto era avvenuto nel 2010: 15.360 contro 29.991. Tale flessione ha riguardato in particolar modo il mondo delle strutture pubbliche mentre, per ciò che riguarda il settore privato, i numeri hanno messo in luce una contrazione dai ritmi meno accentuati.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.