Rc Sanitaria ad un anno dalla Legge Gelli
27 ago 2018 | 2 min di lettura
Ad oltre un anno dall'entrata in vigore, ancora molti i critici verso la legge
A un anno circa dall’entrata in vigore della tanto chiacchierata Legge Gelli sembra ancora piuttosto difficile avere un quadro chiaro dell’andamento del comparto delle assicurazioni salute e della responsabilità prosessionale in ambito sanitario.
Se da un lato la norma è riuscita a intervenire in modo positivo in termini di riduzione della malasanità e ricorso alla medicina difensiva, dall’altro, però, risulta ancora troppo carente sotto alcuni aspetti e poco strutturata. Questo perché mancano i decreti attuativi in grado di mettere nero su bianco alcuni principi fondamentali che, ad oggi, risultano essere ancora taciti o comunque “detti a voce”. Tra i punti più critici, secondo gli esperti, ci sarebbe proprio il tema delle assicurazioni, per lo squilibrio presente tra il livello dei premi e quello dei danni.
Di base, le questioni più delicate sono sempre state le stesse e hanno riguardato questioni come, giusto per fare un esempio pratica, la natura della responsabilità dell’operatore sanitario.
Stando al parere di alcuni la riforma, comunque, sarebbe notevolmente squilibrata: se uno degli intenti della Legge Gelli era quello di tutelare il professionista da una spirale di conseguenze negative e con poca uscita, attraverso per esempio l’introduzione in ambito penale dell’esclusione della punibilità in caso di imperizia a condizione che siano state rispettate le buone pratiche, è altrettanto vero che tali novità hanno portato ad essere sempre più volatile il rapporto tra assicurato e compagnia.
I modelli introdotti dalla riforma, secondo gli operatori, avrebbero contribuito a minare il rapporto che lega le due parti, creando aree di non copertura e possibili conflitti tra assicurato e compagnia. Inoltre, ad oggi, molte parti della Legge non vengono applicate e pare che il sistema, nella sua interezza, non sia ancora pronto a gestire la portata di un cambiamento del genere.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.