Rc sanitaria: presto l’aggiornamento dei LEA
27 set 2016 | 2 min di lettura
In arrivo nuovi Livelli Essenziali di Assistenza
Si sta per aprire un nuovo capitolo in tema di assicurazione salute a seguito della proposta di aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (conosciuti ai più come LEA), attualmente sotto forma di bozza ma che, con ogni probabilità, vedranno la loro approvazione definitiva entro la fine del 2016.
Siamo di fronte ad una vera e propria evoluzione: attraverso questo provvedimento infatti verranno aggiornate, dopo ben 15 anni, le liste delle diverse prestazioni facenti parte del Sistema Sanitario Nazionale. La contropartita però con cui i cittadini dovranno fare i conti non è affatto trascurabile: tali innovazioni potrebbero portare alle famiglie nuovi ulteriori costi da sostenere e la possibilità di vedersi tagliati fuori da eventuali cure pubbliche il che porterebbe, di conseguenza, la necessità di sottoscrivere un’Rc sanitaria per far fronte a questo tipo di spese.
Giusto per fornire una dimensione più precisa della questione: è stato recentemente stimato che ogni anno gli italiani devono far fronte a spese anche piuttosto ingenti per curarsi, che si aggirano su una media di 569 euro, in aumento di circa 80 euro rispetto a quanto era stato evidenziato nel 2013.
Si tratta di una fotografia che mette in luce un andamento preoccupante per molti e che assume caratteri ancora più accentuati se si pensa che nel 2015 la spesa sanitaria sostenuta dalle famiglie italiane ha raggiunto la cifra record di 34,5 miliardi contro i 27,2 miliardi del 2010. Non solo, del totale di questa spesa solamente nel 13% dei casi si è fatto ricorso ad un’assicurazione salute.
In questi ultimi anni si è assistito ad una progressiva diminuzione della spesa sanitaria pubblica ed a un parallelo innalzamento delle aspettative di cura degli italiani, grazie anche alle numerose innovazioni fatte in questo specifico campo. L’aggiornamento dei LEA, a questo punto, sembra essere di fondamentale importanza, specialmente se si tiene conto dei grandi progressi che la ricerca ha fatto nell’arco di 15 anni e pertanto, risulta essenziale introdurre in questi elenchi tutta una serie di patologie (come ad esempio le malattie rare) rimaste fino a questo momento escluse a scapito di altre voci viste come meno essenziali.
Gli esperti del settore stanno dibattendo molto su questo tema; alcuni ritengono indispensabile trovare un modo di diversificare le fonti di finanziamento, per far fronte alle numerose spese senza che la qualità delle cure offerte ai cittadini si riduca, creando un nuovo equilibrio tra spesa privata e spesa pubblica.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.