Rc sanitaria: scendono i sinistri ma salgono i premi
24 ago 2015 | 2 min di lettura
Il bilancio sulle assicurazioni sanitarie tracciato dall'Ania
Si torna a parlare di assicurazione sanitaria, tema particolarmente caldo negli ultimi anni che hanno visto le dinamiche dei premi e delle assicurazioni stesse cambiare con impressionante rapidità.
Ecco quanto emerso dall’ultimo rapporto annuale dell’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, che si è occupata di mettere a fuoco la situazione attuale dell’Rc sanitaria, sia dal punto di vista delle strutture stesse che dei vari professionisti del settore.
Come già accennato, nel corso del 2013 la dinamica dei sinistri ha subito una leggera flessione, precisamente del -2,5% rispetto all’anno precedente (il 2012), mantenendo così la tendenza che già si era accennata, seppur timidamente, a partire dal 2010. Nel corso del triennio 2010 – 2013 il numero di sinistri, difatti, è sceso del -11% ma c’è comunque da fare una distinzione importante. Secondo appunto quanto evidenziato dall’Ania in questo report se gli incidenti relativi alle numerose e varie strutture sanitarie si sono abbassati nel complesso del -5,5%, quelli dei professionisti aumentano al contrario del +2,4 % nel 2013, a seguito di ben tre anni consecutivi di contrazioni.
Analizzando invece maggiormente nel dettaglio ciò che è accaduto ai premi questo report sottolinea come, per l’esercizio 2013, la raccolta è stata di 564 milioni di ero circa, suddivisi per la metà in polizze stipulate dalle strutture sanitarie e, per l’altra metà, da assicurazioni professionali specifiche. Rispetto all’anno precedente i premi delle assicurazioni sono aumentati del +3,8%, un innalzamento che con buona probabilità è da ricondurre specialmente al crescere (del 10 %) registrato dalla sottoscrizione delle polizze professionali che a loro volta hanno visto un riequilibrio dei premi per armonizzare l’intero settore.
L’Ania ha preso in considerazione anche i numeri di sinistri che finiscono nel nulla che risultano essere circa il 70% di quelli denunciati. Probabilmente tale circostanza potrebbe essere causata dal fatto che persistano duplicazioni di denunce: una per la struttura sanitaria ed una per il professionista. Di queste poi la metà vengono chiuse in quanto si tratta in realtà di un unico evento.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.