Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc sanitaria: scendono i sinistri ma salgono i premi

24 ago 2015 | 2 min di lettura

Il bilancio sulle assicurazioni sanitarie tracciato dall'Ania

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Si torna a parlare di assicurazione sanitaria, tema particolarmente caldo negli ultimi anni che hanno visto le dinamiche dei premi e delle assicurazioni stesse cambiare con impressionante rapidità.

Ecco quanto emerso dall’ultimo rapporto annuale dell’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, che si è occupata di mettere a fuoco la situazione attuale dell’Rc sanitaria, sia dal punto di vista delle strutture stesse che dei vari professionisti del settore.

Come già accennato, nel corso del 2013 la dinamica dei sinistri ha subito una leggera flessione, precisamente del -2,5% rispetto all’anno precedente (il 2012), mantenendo così la tendenza che già si era accennata, seppur timidamente, a partire dal 2010. Nel corso del triennio 2010 – 2013 il numero di sinistri, difatti, è sceso del -11% ma c’è comunque da fare una distinzione importante. Secondo appunto quanto evidenziato dall’Ania in questo report se gli incidenti relativi alle numerose e varie strutture sanitarie si sono abbassati nel complesso del  -5,5%, quelli dei professionisti aumentano al contrario del +2,4 % nel 2013, a seguito di ben tre anni consecutivi di contrazioni.

Analizzando invece maggiormente nel dettaglio ciò che è accaduto ai premi questo report sottolinea come, per l’esercizio 2013, la raccolta è stata di 564 milioni di ero circa, suddivisi per la metà in polizze stipulate dalle strutture sanitarie e, per l’altra metà, da assicurazioni professionali specifiche. Rispetto all’anno precedente i premi delle assicurazioni sono aumentati del +3,8%, un innalzamento che con buona probabilità è da ricondurre specialmente al crescere (del 10 %) registrato dalla sottoscrizione delle polizze professionali che a loro volta hanno visto un riequilibrio dei premi per armonizzare l’intero settore.

L’Ania ha preso in considerazione anche i numeri di sinistri che finiscono nel nulla che risultano essere circa il 70% di quelli denunciati. Probabilmente tale circostanza potrebbe essere causata dal fatto che persistano duplicazioni di denunce: una per la struttura sanitaria ed una per il professionista. Di queste poi la metà vengono chiuse in quanto si tratta in realtà di un unico evento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.