Reclami assicurativi: l’Rc auto è al primo posto
8 nov 2016 | 2 min di lettura
Rapporto Ivass sui reclami assicurativi
In crescente aumento il numero dei reclami assicurativi: solamente nel 2015 questi hanno raggiunto gli oltre 106.000, in aumento del +14,1% rispetto al precedente anno. A risultare particolarmente colpito da questo fenomeno è senza dubbio il settore dell’Rc auto.
A dircelo questa volta ci ha pensato l’IVASS, il noto istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che gestisce ciclicamente i reclami dei consumatori verso le compagnie assicurative, occupandosi al contempo di analizzarne i dettagli e la tipologia. Si tratta di uno spaccato relativo alle sole compagnie assicurative italiane ma l’intenzione per questo 2016 è quella di estendere tale ricerca anche a tutte le altre imprese dell’Unione Europea operanti nella nostra penisola in modo da rendere una fotografia più completa del nostro Paese.
Come accennato è il segmento delle assicurazioni auto a generare il maggior numero di reclami da parte dei clienti: sono ben il 77% del totale, contro il 23% proveniente dal ramo vita. A creare questo malcontento sono in linea di massima tutte quelle questioni strettamente legate alla gestione degli eventuali sinistri ed ai connessi ritardi burocratici. Per ciò che invece riguarda le pratiche aperte per le polizze vita il principale motivo di contestazione riguarda la fase di liquidazione.
A livello generale non si tratta comunque di una circostanza particolarmente allarmante: stando infatti a quanto reso noto dall’IVASS l’incidenza di questi reclami è comunque limitata, specialmente se si considera che, nel loro insieme, per ogni milione di coperture stipulate le compagnie hanno ricevuto 1,61 ricorsi. Un numero che però aumentato a 3,41 se si prende il solo ramo dell’Rc auto.
Nel 34% dei casi queste lamentele sono state accolte dalle varie imprese (+6% rispetto al 2014) mentre nel 53% sono invece state respinte; rimane comunque un 8% oggetto di transazione con il cliente. In diminuzione il tempo di risposta, a livello generale attorno ai 21 giorni contro i 23 evidenziati nel precedente anno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.