Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Reddito di cittadinanza e possesso dell'auto

16 gen 2019 | 3 min di lettura

Il reddito di cittadinanza, che dovrebbe entrare in vigore quest’anno, si porta dietro una serie di incognite circa il rapporto con l'automobile. Il decreto, infatti, prevede per la sua elargizione una serie di criteri basati sul reddito in possesso del nucleo famigliare tra cui il possesso di un'auto, oltreché di moto e di barche. In questo caso, chiaramente, non c'entra l'rc auto, che non conta ai fini dell'emolumento, ma la proprietà o meno di un'auto che possa contribuire a identificare il patrimonio della famiglia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il decreto, però, non sembra aver fatto chiarezza completa sul tema. Ovvio che chi possieda una Ferrari non potrà fare alcuna richiesta di reddito di cittadinanza, sussidio mirato ad aiutare chi abbia difficoltà economiche, ma i paletti messi a punto dagli esperti, al momento, non sgombrano il campo da critiche e interrogativi.

Non hanno diritto al sussidio, per esempio, i cittadini parte di un nucleo familiare nel quale risultino intestatari di auto nuove, che abbiano meno di sei mesi dalla prima immatricolazione, oppure di auto di cilindrata superiore a 1.600 cc e che abbiano almeno due anni dalla prima immatricolazione.

La cosa crea alcuni paradossi. In base a quanto stabilito, infatti, possono chiedere il reddito di cittadinanza i cittadini che possiedono, per esempio, una Bmw Serie 1 118i Urban Steptronic, un'auto che, se acquistata nuova, costa 34.700 euro acquistata nuova: mentre non hanno diritto a ricevere il sussidio, invece, gli automobilisti che hanno in garage una Fiat 500X se questa è stata immatricolata meno di due anni prima, così, almeno, stando a quanto previsto dal decreto.

Piovono critiche sui metodi di calcolo. A questo punto, piovono polemiche sul metodo usato per calcolare, in modo univoco ed equo, il valore dell’auto in possesso del cittadino che richiede il sussidio e parte del patrimonio del nucleo familiare. Le valutazioni ufficiali delle case automobilistiche, le stesse usate dalle compagnie assicurative per calcolare l'rc auto, sono basate sull'anno di uscita e sul modello ma non sempre vengono considerate al momento della rivendita del veicolo: sull'auto e sul suo valore, infatti, pesano anche altri dati come danni accumulati nel tempo, riparazioni, stato degli interni e della carrozzeria esterna. Tanto per capirci, la Bmw Serie 1 118i di due anni fa, quella sopra menzionata, può avere un valore residuo ben diverso a seconda dello stato in cui si presenta all'atto della vendita.

Attenzione al 1.600 cc. I problemi non finiscono qui, perché anche parametrando il valore dell'auto ai kw del mototr, come già si fa per calcolare il bollo, sorgono interrogativi. In questo caso a rischiare sarebbe il principio del downsizing, quello che vede protagonisti motori sempre più piccoli e più efficienti quanto a inquinamento e prestazioni, che sostituiscono vecchi motori, più grandi e più costosi. Con la nuova normativa, infatti, si rischia di sbilanciare il limite verso il basso, tagliando fuori dal sussidio anche chi possieda semplicemente auto briose ed economiche, di piccola cilindrata, in genere attorno ai 1.4 cc.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.