Relazione annuale Ivass: rc auto in calo e riduzione del differenziale Nord Sud
21 giu 2019 | 2 min di lettura
Maggior diffusione anche delle scatole nere
Rc auto in calo e a macchia di leopardo in Italia. È questo, a grandi linee, il quadro della situazione assicurativa italiana messo in risalto dall'Ivass nella sua relazione annuale. Negli ultimi cinque anni, fa notare l'istituto di vigilanza, il premio medio dell'rc auto è calato del 19,5%, passando dai 515 euro del 2013 ai 415 euro del 2018. Inoltre, si è ridotto da 380 euro del 2013 a 237 euro del 2018, il differenziale dei premi tra Nord e Sud, precisamente da quello di Napoli, la provincia a più alto costo, e quello di Aosta, storicamente la provincia col costo più basso.
Rc auto italiana sempre cara a livello internazionale. Sempre Ivass mette in chiaro come, a livello internazionale, l'rc auto italiana resta cara. Nel 2018, infatti, il premio medio netto del nostro Paese risulta ancora una volta superiore a quello dei paesi europei più importanti, come Francia, Germania o Spagna. La buona notizia è che, sostiene l'Ivass, c'è stata una riduzione evidente del divario, con una media passata dai 202 euro del 2012 ai 97 euro del 2018.
In aumento la diffusione delle scatole nere. Alla fine del 2018 le scatole nere in Italia erano presenti nel 22,2% dei contratti, con valori più elevati nelle province che più esposte al rischio di frode. Il contrasto ai fenomeni fraudolenti risulta essere essenziale, ormai, per ridurre gli squilibri territoriali. “Lavoriamo per rendere l’azione antifrode più efficace possibile e sempre meno dipendente dalla dimensione delle compagnie assicuratrici, sia nella fase di liquidazione dei sinistri che in quella di assunzione dei rischi”, sottolinea l’Ivass in una nota.
Scambio dei dati come strumento di tutela assicurativa. Due gli strumenti antifrode che verranno messi a disposizione a tutela degli assicurati virtuosi e della veridicità dei sinistri: il primo è la piattaforma per lo scambio di informazioni tra le compagnie sui vari sinistri, la seconda è lo scambio dei risultati della network analysis sui big data dell’Aia, l'Archivio integrato antifrode gestito appunto dall'Ivass.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.