Responsabilità civile: colpa esclusiva del conducente
22 ago 2019 | 2 min di lettura
Sempre più spesso nel corso degli ultimi mesi si sente parlare di auto connesse: le nuove tecnologie, oggi, giocano un ruolo centrale anche sul fronte della sicurezza alla guida. La mobilità dell’imminente futuro vede veicoli super connessi, dotati di sistemi che rendono l’esperienza di guida un vero e proprio piacere, sicuro. Anche le assicurazioni auto sono sempre più evolute e si fanno promotori di un modo diverso di proteggere gli automobilisti, grazie alla capacità di dialogare in modo semplice e tempestivo su diversi fronti, cosa che comporta, ad esempio, la segnalazione immediata di eventuali sinistri e l’invio di soccorsi qualora necessario.
Il numero di incidenti sulle carreggiate del nostro paese risulta essere in leggera contrazione rispetto a qualche anno fa; non sempre però la normativa in materia aiuta a stabilire sin dalla fase iniziale le varie responsabilità degli interessati. Di recente, in questo contesto, la Cassazione civile – con la sentenza n. 14379 del 25 maggio 2019, si è espressa a proposito della circostanza in cui in caso di incidente sia provata sin da subito la responsabilità esclusiva di una delle due parti.
Nei fatti, tale sentenza, stabilisce l’esonero del conducente del veicolo dalla prova effettiva di aver compiuto tutto il necessario per evitare il sinistro in questione, in caso di pericolosità dell’insidia. Nella responsabilità civile relativa agli incidenti che possono accadere durante le normali manovre di circolazione della strada, la colpa che di norma viene prevista uguale per entrambe le parti coinvolte (articolo 2054, comma secondo) ha una funzione puramente sussidiaria, e viene applicata solamente nel caso in cui si rivela praticamente impossibile determinare in maniera concreta la misura delle responsabilità rispettive. Partendo da tale presupposto, dunque, nel caso in cui risulti essere accertata la colpa esclusiva di uno dei due conducenti, l’altro non ha più l’obbligo di provare di aver fatto il possibile per evitare il verificarsi di tale evento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.