Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Revisioni auto: si va per scaglioni

13 ott 2020 | 2 min di lettura

Pratiche rinviate fino al 28 febbraio 2021

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con il ritorno a scuola di tanti studenti e con le nuove modalità di lavoro per molti dipendenti, in parte a distanza e in parte negli uffici per alcuni giorni a settimana, le famiglie italiane sono tornate a prediligere l’auto come mezzo per spostarsi in città.

Da qui la necessità di mettere in sicurezza il proprio veicolo, non solo controllando la data di scadenza della polizza Rc auto, ma anche fissando un appuntamento per far revisionare la propria auto approfittando della proroga concessa dopo il lockdown.

Durante lo scorso semestre, infatti, la limitazione degli spostamenti non necessari per il contenimento del Covid19 nel periodo più acuto dell’emergenza sanitaria (marzo-aprile), aveva di fatto impedito a molti automobilisti di portare i mezzi alla revisione in tempo.  Secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tale situazione avrebbe comportato pesanti conseguenze su tutto l’indotto, in primis le officine private autorizzate.

Nel primo semestre del 2020 gli italiani hanno speso 397,4 milioni di euro per far revisionare le loro auto contro i 504,4 milioni di euro registrati nei primi sei mesi del 2019, per un calo complessivo di ben 107 milioni. Questa importante contrazione della spesa è da attribuire essenzialmente ad una forte riduzione dei veicoli revisionati, pari a 5.941.397 contro i 7.541.416 del 2019 (per un calo del 21,2%).

Ma con il ritorno ai ritmi di vita più o meno simili a quella del periodo pre-emergenza, la necessità di mettersi in regola potrebbe allungare i tempi necessari per la revisione.

Per questo nell’ambito delle misure volte a facilitare la ripresa economica del nostro Paese e contenute nel Decreto Semplificazioni, vi è anche un emendamento che proroga ulteriormente la scadenza delle revisioni auto. Già con il Decreto “Cura Italia” dello scorso marzo, infatti, era stata concessa una proroga al 31 ottobre 2020 del termine ultimo di scadenza delle revisioni previste fino al 31 luglio. Ora, con il DL Semplificazioni, gli autoveicoli le cui scadenze erano fissate al 31 luglio 2020 vengono rinviate in scaglioni fino a febbraio 2021.

L’obiettivo di questa divisione in scaglioni è ovviamente quello di evitare l’accumulo in un unico periodo nei centri di revisione abilitati di tutte le pratiche rinviate nei mesi precedenti. In particolare, le revisioni scadute al 31 luglio dovranno essere eseguite entro il 31 ottobre, quelle che scadranno il 30 settembre andranno effettuate entro il 31 dicembre 2020, mentre per le revisioni in scadenza al 31 dicembre la scadenza è fissata al 28 febbraio 2021.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.