Rimborsi automatici con le nuove polizze viaggio intelligenti
4 feb 2020 | 2 min di lettura
Numeri i vantaggi garantiti dalla tecnologia blockchain
L’uso della tecnologia potrebbe presto ridurre i costi delle polizze assicurative, dalle Rc auto a quelle dedicate alla casa.
L’impiego in particolare della cosiddetta “blockchain” permetterà alle assicurazioni di automatizzare numerosi processi che oggi richiedono costi, come ad esempio la gestione dei reclami. Come già sapranno gli appassionati di tecnologia, ciò avverrà attraverso gli “smart contract”, letteralmente dall’inglese “contratti intelligenti” che possono sostituire gran parte delle attività condotte manualmente con dei codici che rendono possibile l’esecuzione automatica dei compiti.
La buona notizia, anche per chi non se ne intende, è che il risparmio derivante dall’applicazione di queste nuove tecniche non riguarderà solo “gli smanettoni” ma tutti gli assicurati.
Nonostante se ne parli già da diverso tempo, finalmente si è conclusa circa una settimana fa la sperimentazione che ha visto la distribuzione sul mercato italiano di prodotti assicurativi basati su blockchain.
L’obiettivo del test era verificare la possibilità di creare polizze smart e istantanee all’interno di un ambiente informatico appositamente definito per il collaudo di prodotti e servizi assicurativi basati su questa tecnologia. Tre le polizze sperimentate, tutte legate al mondo del turismo, troviamo: copertura del rischio maltempo, ritardo del volo aereo e smarrimento del bagaglio.
Per capire il valore di questa rivoluzione informatica, basta osservare il funzionamento della polizza che permette di coprire “in modo smart” il rischio di maltempo durante un soggiorno. In pratica il rimborso diventa automatico al verificarsi dell’evento da cui ci si tutela: il sistema fornisce i dati delle precipitazioni giornaliere del periodo assicurato ed eventualmente, in caso di maltempo, lo smart contract provvede ad attivare in modo automatico la procedura di indennizzo.
Allo stesso modo, nel caso della polizza “smart” ritardo bagaglio per aprire il sinistro l’assicurato deve solo caricare il modulo di smarrimento (PIR) sulla web app. Dopo aver verificato l’autenticità del documento, l’impresa assicurativa procede al pagamento.
La fase di test di queste polizze, che ha coinvolto quattro compagnie assicurative e tre banche, si è svolta sotto la supervisione di un Comitato Scientifico composto tra gli altri dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e dal Cetif, il Centro di ricerca sulle Tecnologie per i servizi finanziari dell’Università Cattolica.
Visto l’esito positivo dell’iniziativa, la piattaforma sviluppata verrà utilizzata nel mondo reale a partire dal secondo trimestre di quest’anno. Tra i benefici offerti dalla tecnologia blockchain rispetto ad una polizza tradizionale, le compagnie assicurative hanno indicato non solo la riservatezza delle informazioni e l’esecuzione automatica dei contratti in caso di sinistro, ma anche la liquidazione immediata e certa del danno agli assicurati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.