Rincari in vista per le assicurazioni moto
16 giu 2022 | 2 min di lettura
Il ddl concorrenza potrebbe rappresentare un salasso
Il ddl concorrenza potrebbe rappresentare un salasso per i motociclisti. L'Ancma, l'associazione di Confindustria che rappresenta il mondo delle due ruote, stima “un aumento medio dell'80% per le polizze delle moto fuori Card (Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto), con picchi ancora più significativi al Sud”.
Il rischio non sarebbe solo economico. L'aggravio è tale che – secondo l'organizzazione – potrebbe spingere qualcuno a non assicurarsi o addirittura a rinunciare all'acquisto, penalizzando “il mercato moto in una fase di crescita”.
Il motivo dei rincari
A cosa è dovuta l'impennata di questo tipo di polizze? Il motivo, come già sottolineato da Ancma nei mesi scorsi, è nell**'allargamento del risarcimento diretto alle moto**. Si tratta di una modalità che permette di ottenere il risarcimento del danno direttamente dalla propria assicurazione, che poi si rivarrà sulla compagnia di chi ha causato il sinistro.
Introdotta in Italia nel 2007, questa procedura ha avuto il merito – come riconosce anche Ancma – di sveltire le pratiche e velocizzare i tempi di risarcimento. Sulle due ruote, però, “genera esiti perversi, perché la rigidità del meccanismo di rimborso a forfait non si adatta agli incidenti motociclistici”.
Le “distorsioni” del risarcimento diretto
L'Associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori cita infatti uno studio dell'Università Luiss che dimostrerebbe come “il sistema funziona male quando si applica a incidenti che coinvolgono categorie differenti di veicoli”. Cioè nella maggioranza dei sinistri che riguardano le moto, quasi sempre caratterizzati da scontri con le auto.
“La compagnia del motociclista danneggiato - spiega Ancma - riceve da quella del responsabile del sinistro meno di quanto corrisponde al proprio assicurato e ciò ha fatto lievitare i costi della gestione degli incidenti motociclistici per le imprese assicuratrici”.
Già oggi, ai motociclisti “l'effetto Card” costa circa il 30% in più. Ma se verrà approvato l'articolo 3 del ddl concorrenza, ci sarà un ulteriore, pesante, aggravio, aumentando dell''80% il premio medio, che al momento è di 204 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.