Riparazioni auto: partito il tavolo di lavoro
15 mar 2018 | 2 min di lettura
Cosa prevede la legge sulla Concorrenza
In tanti settori, dalla verifica del buon funzionamento di una caldaia per il riscaldamento al rifacimento di un impianto elettrico, l’intervento di un tecnico per effettuare una riparazione viene accompagnato da un certificato di corretta installazione. Nel caso della riparazione di un’auto, invece, anche a seguito di un grave sinistro, non esiste alcun obbligo di rilascio di una certificazione da parte dei tecnici. Per quanto l’integrità di un veicolo sia importante ai fini della sicurezza della circolazione stradale, molti automobilisti si affidano spesso a personale poco preparato pur di risparmiare qualche euro sul costo finale dell’intervento.
Ma la legge sulla concorrenza, entrata in vigore lo scorso agosto, potrebbe introdurre su questo fronte importanti novità.
Il Legislatore infatti prevede che d’intesa tra associazioni dei consumatori, assicuratori e autoriparatori “vengano definite le linee guida finalizzate a determinare gli strumenti, le procedure, le soluzioni realizzative e gli ulteriori parametri tecnici per l’effettuazione delle riparazioni a regola d’arte da parte delle imprese di autoriparazione abilitate ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n.122 sulla base di criteri oggettivi e riscontrabili”.
In sostanza, la norma prevede che vengano definiti dei criteri per arrivare a tracciare i contorni di riparazioni “a regola d’arte” delle auto. Difficile per ora capire quale sarà l’esito finale di tale consultazione e se l’introduzione di tali parametri potrà ad esempio incidere o meno sul costo della polizza Rc auto ma, a poco più di sei mesi dall’entrata in vigore della norma, ben diciassette associazioni dei consumatori si sono già messe al lavoro.
Ospitate dal ministero dello Sviluppo Economico, si sono riunite per la prima volta lo scorso 2 marzo, insieme a una delegazione di Federcarrozzieri e, per ora, con il ruolo di semplice spettatore dell’Istituto di Vigilanza sulle compagnie assicurative.
Il prossimo incontro ci sarà il 23 marzo e potrebbe prevedere anche il coinvolgimento sia di esponenti dell’Ania, l’associazione che rappresenta le compagnie assicurative, sia di alcune assicurazioni che hanno manifestato un interesse diretto per le tematiche del tavolo.
Uniche grande assenti, almeno per ora, le case automobilistiche: nonostante infatti siano gli stessi produttori di auto a stabilire linee guida molto stringenti per la riparazione dei loro veicoli, per ora non si fa alcun cenno ad un loro eventuale coinvolgimento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.