Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Risarcimento danni parcheggio

24 mar 2011 | 2 min di lettura

Parcheggi a pagamento: il gestore responsabile dei danni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ogni automobilista ha un’antipatia totale verso i parcheggi a pagamento: con le cifre che girano oggi, lasciare l’auto anche soltanto qualche ora può costare davvero caro. Ma una nota lieta in mezzo a tutto questo c’è: in caso di danneggiamento o furto, è sempre il gestore che ne risponde. Lo ha stabilito con una recente sentenza la Terza Sezione della Corte di Cassazione, che ha dato ragione ad un automobilista a Roma rimasto vittima di un’esperienza simile.

Secondo la Suprema Corte, infatti, non conta se all’ingresso del parcheggio ci sia l’insegna “incustodito”: la scritta porta esclusivamente a una limitazione di responsabilità che configura, in base alle norme, una "clausola vessatoria" a danno del consumatore. Questa per poter avere effetto va sottoscritta dal contraente-consumatore in modo separato, cosa che non accade in nessun parcheggio a pagamento d’Italia. Tutto ciò pena la nullità: con il pagamento, infatti, si istaura un accordo tra automobilista e gestore che giocoforza rende il secondo responsabile del mezzo. La responsabilità ricade quindi sempre sul gestore.

Dunque chi dovesse trovarsi in questa particolare situazione deve rivolgersi subito alla propria compagnia assicurativa, che alla luce della Sentenza ha tutta la facoltà di richiedere il risarcimento del danno al gestore. Non solo, quasi sempre i parcheggi a pagamento sono dati in concessione dal Comune a dei privati. In base alla sentenza, se anche il regolamento comunale solleva da ogni responsabilità il concessionario del parcheggio a pagamento dove avviene il furto o il danneggiamento, l’assicurazione dell’automobilista può comunque ottenere il risarcimento in base a quanto stabilito dal giudice. Per ogni informazione in più è sempre buona cosa chiedere alla propria Compagnia.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.