Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rischio sisma: l’Italia poco assicurata

12 apr 2017 | 2 min di lettura

Poche le case italiane assicurate contro il sisma

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Si torna a parlare proprio in questi giorni di assicurazioni casa e di polizze contro i sismi. Il quadro italiano in quest’ottica sembra essere decisamente preoccupante: nel nostro Paese appena l’1% delle abitazioni risulta essere oggetto di copertura, dato sul quale riflettere specialmente se si considera che in Giappone, ad esempio, la percentuale degli immobili assicurati su base volontaria sale al 20%.

A denunciare questa tendenza ci ha pensato solamente qualche giorno fa l’Ania, l’associazione nazionale tra le imprese assicuratrici. I nostri connazionali, nonostante i recenti eventi catastrofici avvenuti in centro Italia, tendono ancora oggi a sottovalutare l’effettivo rischio di un terremoto, e le sue conseguenze.  A mancare però non sembra che sia la consapevolezza: molti sono ben coscienti degli effetti che un tale episodio potrebbe portare, sotto diversi punti di vista, ma ritengono essere più conveniente “rischiare”, data anche la sostanzialmente bassa probabilità del verificarsi dell’evento, piuttosto che pagare sicuramente il premio di una polizza casa.

Il panorama italiano sembra però non essere omogeneo e perciò risulta molto importante fare una distinzione tra le varie aree: le regioni del nord e del centro Italia infatti sembrano avere un numero più altro di abitazioni assicurate che si concentrano, soprattutto, in Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Veneto. A rappresentare un vero e proprio campanello di allarme sono principalmente il sud e le isole dove solamente il 10% del totale delle case è dotato di una copertura di questa tipologia. In Sicilia, ad esempio, appena una casa su 300 risulta avere una polizza contro il terremoto e si tratterebbe di un dato particolarmente preoccupante soprattutto se si considera che ben l’89% dell’Isola è esposto ad alto rischio terremoti.

Esistono ad oggi numerosi prodotti assicurativi presenti sul mercato, dal costo e dalle caratteristiche variabili. È difficile stabilire l’entità del premio in quanto questo di norma varia a seconda della tipologia e della grandezza della casa stessa, ma anche a seconda della sua ubicazione. Negli ultimi mesi si sta ventilando sempre con maggiore insistenza la possibilità di rendere questo tipo di polizze obbligatorie e ciò avrebbe come conseguenza anche un abbassamento dei costi. Ad oggi la questione resta ancora aperta, si dovranno attendere le prossime battute del Governo.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.