Rischio sisma: l’Italia poco assicurata
12 apr 2017 | 2 min di lettura
Poche le case italiane assicurate contro il sisma
Si torna a parlare proprio in questi giorni di assicurazioni casa e di polizze contro i sismi. Il quadro italiano in quest’ottica sembra essere decisamente preoccupante: nel nostro Paese appena l’1% delle abitazioni risulta essere oggetto di copertura, dato sul quale riflettere specialmente se si considera che in Giappone, ad esempio, la percentuale degli immobili assicurati su base volontaria sale al 20%.
A denunciare questa tendenza ci ha pensato solamente qualche giorno fa l’Ania, l’associazione nazionale tra le imprese assicuratrici. I nostri connazionali, nonostante i recenti eventi catastrofici avvenuti in centro Italia, tendono ancora oggi a sottovalutare l’effettivo rischio di un terremoto, e le sue conseguenze. A mancare però non sembra che sia la consapevolezza: molti sono ben coscienti degli effetti che un tale episodio potrebbe portare, sotto diversi punti di vista, ma ritengono essere più conveniente “rischiare”, data anche la sostanzialmente bassa probabilità del verificarsi dell’evento, piuttosto che pagare sicuramente il premio di una polizza casa.
Il panorama italiano sembra però non essere omogeneo e perciò risulta molto importante fare una distinzione tra le varie aree: le regioni del nord e del centro Italia infatti sembrano avere un numero più altro di abitazioni assicurate che si concentrano, soprattutto, in Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Veneto. A rappresentare un vero e proprio campanello di allarme sono principalmente il sud e le isole dove solamente il 10% del totale delle case è dotato di una copertura di questa tipologia. In Sicilia, ad esempio, appena una casa su 300 risulta avere una polizza contro il terremoto e si tratterebbe di un dato particolarmente preoccupante soprattutto se si considera che ben l’89% dell’Isola è esposto ad alto rischio terremoti.
Esistono ad oggi numerosi prodotti assicurativi presenti sul mercato, dal costo e dalle caratteristiche variabili. È difficile stabilire l’entità del premio in quanto questo di norma varia a seconda della tipologia e della grandezza della casa stessa, ma anche a seconda della sua ubicazione. Negli ultimi mesi si sta ventilando sempre con maggiore insistenza la possibilità di rendere questo tipo di polizze obbligatorie e ciò avrebbe come conseguenza anche un abbassamento dei costi. Ad oggi la questione resta ancora aperta, si dovranno attendere le prossime battute del Governo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.