Risparmi e polizze vita
12 nov 2015 | 2 min di lettura
Crescono gli italiani che investono nelle polizze vita
Gli italiani tornano a investire ma solo con una parte molto contenuta dei propri risparmi e in prodotti a basso rischio. In un clima ancora percepito come instabile, si conferma la preferenza degli italiani per la “liquidità”. Aumenta tuttavia la volontà di investire i propri denari anche se con molte cautele: i potenziali investitori salgono dal 30 al 34%. A fornire queste tendenze è l’ultima indagine di Acri realizzata con Ipsos e presentata in occasione della 91° Giornata Mondiale del Risparmio. Secondo l'analisi non vi sarebbero stati grandi cambiamenti rispetto allo scorso anno: si riduce però di un punto la quota di italiani possessori di certificati di deposito e di obbligazioni (9%), di titoli di stato (7%) e di fondi comuni di investimento (13%); si riducono di 2 punti i possessori di azioni (6%), mentre cresce di un punto la quota di coloro che dichiarano di aver sottoscritto un’assicurazione vita o un fondo pensione (dal 24% al 25%), salgono anche i possessori di libretti di risparmio (dal 22% al 23%).
Aumenta anche la propensione a investire nel mattone: la percentuale di chi lo considera come l’investimento ideale passa dal 24% del 2014 al 29% del 2015.
Rimangono in maggioranza relativa (il 35%) coloro che reputano questo il momento di investire negli strumenti ritenuti più sicuri (risparmio postale, obbligazioni e titoli di Stato). Perde ben 5 punti percentuali il gruppo di coloro che ritengono sbagliato investire in una qualsiasi forma (il 32% nel 2013 e nel 2014, il 27% nel 2015).
Il risparmiatore italiano è sempre più attento alla rischiosità dell’investimento anche perché continua a ritenere di non essere sufficientemente tutelato da leggi e controlli: anche se il dato è in miglioramento (il 58% parla di norme e controlli non efficaci, ma erano il 65% nel 2014 e il 72% nel 2013), non vi è alcuna certezza che questa tutela aumenti nei prossimi cinque anni (il 22% pensa che il risparmiatore sarà più tutelato, mentre il 59% ritiene che lo sarà meno).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.