RoadChecker, l'App contro le buche
7 ott 2015 | 2 min di lettura
Uno dei modi per risparmiare sull'Rc auto potrebbe essere quello di diminuire le occasioni prossime del peccato, cioè gli incidenti. Spesso causati, soprattutto in Paesi come l'Italia, dal dissesto del manto stradale, dalla cattiva manutenzione delle strade.
Per fronteggiare i pericoli insiti nella giungla d’asfalto ecco che arriva in aiuto degli automobilisti una app creata appositamente per “evitare le buche più dure”, come recita una vecchia canzone di Lucio Battisti. La nuova app si chiama RoadChecker e attualmente è in fase di test: disponibile soltanto per gli smartphone che usano Android, si scarica gratiuitamente e permette di consultare, ma anche di contribuire a creare, la mappatura delle buche che si trovano sulle strade più pericolose d'Italia.
Lo “stanabuche”. RoadChecker, disponibile solo in versione Beta, per ora, accoglie i suggerimenti dei vari utenti: consente di rilevare la posizione delle buche pericolose o le altre irregolarità che si vedono nel manto stradale, condividendo in tempo reale le info con altri utenti. Il guidatore di qualsiasi veicolo, riceve la notifica della strada pericolosa all’approssimarsi della buca stradale incriminata, in tempo utile per rallentare, evitandola.
La mappa delle buche stradali. L'app e le informazioni per usarla sono sul profilo RoadChecker Facebook, Twitter e Google+ e su www.roadchecker.it. Attivata l'app, basterà mettere lo smartphone sul cruscotto (oppure fissarlo sul manubrio del ciclomotore) e RoadChecker è già pronto a rilevare le buche in automatico. Il suo software potente elabora subito i dati rilevati dai sensori che sono presenti nello smartphone (come accelerometro, gps, sensore di gravità o giroscopio) creando la mappatura delle varie buche stradali, garantendo un bassissimo margine di errore.
La community della cattiva strada. L'app, inoltre, è in grado di collegarsi via bluetooth sia con l’autoradio che con gli auricolari (nel caso dei motociclisti), inviando l’avviso “di buca” attraverso i vari dispositivi. RoadChecker lavora in forma anonima, quindi non viene memorizzato alcun dato sensibile dell’utente che rileva il dissesto stradale. A detta degli sviluppatori del sistema, l'obiettivo è creare una community che, grazie a questi nuovi strumenti, possa contribuire a migliorare l’ambiente urbano, condividendo con altri i dati rilevati. Ma RoadChecker, anche se ancora in fase di test, risulta essere anche uno strumento efficace a disposizione degli enti pubblici e delle aziende private che vogliano avere info sulle buche stradali per i loro addetti che viaggiano sulle (dissestate) strade italiane. Grazie a un sistema gestionale, semolice e accessibile attraverso i browser, sarà possibile monitorare lo stato del manto stradale, prevenendo incidenti e danni gravi a persone e veicoli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.