Roma, il blocco delle auto storiche diventa un caso
6 mar 2023 | 2 min di lettura
L'Asi ha presentato ricorso
Roma vieta la circolazione alle vetture datate. E in mezzo ci finiscono quelle storiche, senza alcuna deroga. L’Automotoclub storico italiano (Asi) e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia, in qualità di enti certificatori, però, non ci stanno. Hanno presentato un ricorso al Presidente della Repubblica. Non si chiede il permesso di circolare liberamente, ma almeno in alcune fasce orarie.
La “difesa” delle auto storiche
La “linea difensiva” spinge sul fatto che le auto d'interesse storico (che come tali non sono escluse dal Pra e possono circolare con regolare assicurazione) sono una percentuale minima rispetto al totale delle vetture datate e inquinanti. Per contro, rappresentano invece un settore che, attraverso il collezionismo, attira migliaia di appassionati.
A sostegno della propria versione, la difesa fornisce anche i numeri. Nella città metropolitana di Roma circolano poco più di 4 milioni di veicoli. Quelli con un certificato “storico” sono meno di 10.000, cioè lo 0,25%. Considerando che non vengono certo utilizzati quotidianamente, la loro percorrenza rappresenta appena lo 0,014% del totale. In sostanza: si parla di un nicchia talmente ristretta da avere un impatto trascurabile sulle emissioni (la cui riduzione è l'obiettivo del blocco).
Le regole nelle città italiane
Se le cose dovessero rimanere come oggi, le auto d'interesse storico potranno circolare solo in caso di manifestazioni programmate. Altre città italiane, come Bologna e Venezia, hanno scelto la stessa strada. In altre, come Napoli (nei fine settimana), Milano (con permessi che variano in base all'età della vettura) e Firenze, invece, le norme permettono la circolazione delle auto storiche.
Il precedente di Torino
Il ricorso romano ha dalla sua un precedente: Torino. Nel 2019, Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino avevano introdotto un blocco totale. Anche in quell'occasione, l'Asi si era appellata al Presidente della Repubblica. Ottenendo in pochi mesi un legge regionale per la Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.