Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Roma, il blocco delle auto storiche diventa un caso

6 mar 2023 | 2 min di lettura

L'Asi ha presentato ricorso

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Roma vieta la circolazione alle vetture datate. E in mezzo ci finiscono quelle storiche, senza alcuna deroga. L’Automotoclub storico italiano (Asi) e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia, in qualità di enti certificatori, però, non ci stanno. Hanno presentato un ricorso al Presidente della Repubblica. Non si chiede il permesso di circolare liberamente, ma almeno in alcune fasce orarie.

La “difesa” delle auto storiche

La “linea difensiva” spinge sul fatto che le auto d'interesse storico (che come tali non sono escluse dal Pra e possono circolare con regolare assicurazione) sono una percentuale minima rispetto al totale delle vetture datate e inquinanti. Per contro, rappresentano invece un settore che, attraverso il collezionismo, attira migliaia di appassionati.

A sostegno della propria versione, la difesa fornisce anche i numeri. Nella città metropolitana di Roma circolano poco più di 4 milioni di veicoli. Quelli con un certificato “storico” sono meno di 10.000, cioè lo 0,25%. Considerando che non vengono certo utilizzati quotidianamente, la loro percorrenza rappresenta appena lo 0,014% del totale. In sostanza: si parla di un nicchia talmente ristretta da avere un impatto trascurabile sulle emissioni (la cui riduzione è l'obiettivo del blocco).

Le regole nelle città italiane

Se le cose dovessero rimanere come oggi, le auto d'interesse storico potranno circolare solo in caso di manifestazioni programmate. Altre città italiane, come Bologna e Venezia, hanno scelto la stessa strada. In altre, come Napoli (nei fine settimana), Milano (con permessi che variano in base all'età della vettura) e Firenze, invece, le norme permettono la circolazione delle auto storiche.

Il precedente di Torino

Il ricorso romano ha dalla sua un precedente: Torino. Nel 2019, Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino avevano introdotto un blocco totale. Anche in quell'occasione, l'Asi si era appellata al Presidente della Repubblica. Ottenendo in pochi mesi un legge regionale per la Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.