Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Roma, Milano e Napoli città più trafficate d'Italia

1 apr 2015 | 3 min di lettura

Le città più trafficate d'Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Parlando di auto è sempre più evidente che i problemi non si limitano ai rincari delle polizze rc auto, tanto per citare qualcosa che sta molto a cuore ai guidatori italiani. C'è di peggio. C'è per esempio che, a scorrere i risultati del TomTom traffic index, il più accurato barometro mondiale sul traffico nelle aree urbane, si nota come Roma risulti la città più trafficata d'Italia, precedendo di poco Milano e Napoli. Il poco invidiabile primato di città più trafficata d'Italia spetta alla capitale in virtù delle centinaia di minuti persi nel traffico, delle decine di ore di ritardo accumulate in un anno, delle strade bloccate, delle code interminabili e dei tempi di percorrenza raddoppiati.

Roma capoccia del traffico. Anche se quello dell'assicurazione auto è di sicuro uno dei problemi che stanno più a cuore agli automobilisti, soprattutto a quelli italiani, non è da trascurare nemmeno l'altro problema, quello del congestionamento del traffico che attanaglia ormai quasi tutte le città della penisola. A questo scopo il TomTom traffic index ha preso in considerazione il 2014, basandosi sul rilievo dei dati di percorrenza misurati sul network stradale di 146 città del mondo, città che abbiano popolazione superiore agli 800 mila abitanti. Roma è la prima delle città italiane più trafficate, 13a nella classifica mondiale, col 38% di indice di congestionamento: ciò significa che per percorrere un tratto della capitale occorre il 38% di tempo in più rispetto a quanto occorrerebbe se il traffico fosse regolare. Non solo: ogni ora, secondo il report, i romani perdono 24 minuti in ingorghi, andando dal Grande raccordo anulare fino alla Tiburtina. Ancora peggio: in un anno, l'automobilista romano spende 93 ore della vita in coda. Tutto questo frutta la 13a posizione in classifica a Roma, che supera, in fatto di congestione e di traffico, metropoli stranote per gli ingorghi come Berlino, come Vienna e come Barcellona, oltre a vere e proprie megalopoli come Miami e Dubai.

Milano bloccata. Al secondo posto come città più trafficata d'Italia c'è Milano, il cui indice di congestionamento è del 30%. Il capoluogo lombardo, 50a città più congestionata del mondo, è solo in parte, giustificato dalla grande quantità di cantieri e di lavori in corso aperti l'anno scorso in attesa dell'Expo. I giorni e i momenti considerati “no” dagli automobilisti milanesi  sono, secondo il TomTom index, il lunedì mattina insieme al venerdì sera: con un picco mattutino di congestionamento pari al 71% e un picco serale del 67%, è meglio evitare di mettersi in macchina nel capoluogo meneghino in questi momenti.

Napoli congestionata. Terzo gradino del podio in questa classifica poco onorevole che comprende le città più trafficate d'Italia è Napoli (53a città più congestionata del mondo), con un indice di congestionamento del 30%: sugli oltre 8.900 chilometri di strade, i napoletani perdono circa 75 ore ogni anno bloccati nel traffico, giungendo a destinazione con oltre 20 minuti di ritardo ogni giorno.

Istanbul “regina” del traffico. A livello mondiale lo scettro di città più trafficata spetta a Istanbul col 58% di indice di congestionamento: i tempi di percorrenza al mattino, nelle ore di punta, aumentano del 76% e la sera del 109% con gli automobilisti che perdono in coda 110 ore ogni anno. Seconda in classifica generale è Città del Messico (55% di indice di congestionamento, tempi medi di percorrenza che arrivano al 93% nel picco del mattino e dell’89% la sera) e da Rio de Janeiro (col 51% di indice di congestionamento, con ritardi che alla sera toccano l’81% e il 72% al mattino).

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.