Roma, stretta sul traffico: meno auto inquinanti e Ztl
4 lug 2022 | 2 min di lettura
Il progetto ambisce a migliorare la viabilità romana
Il piano inizia da novembre, per proseguire nel 2024: Roma vuole liberarsi delle auto più inquinanti e limitare il traffico in centro. La prima mossa è un divieto netto di circolazione, dal lunedì al sabato, alle vetture che producono più emissioni: diesel Euro 3, benzina Euro 2 e tutti i veicoli Euro 1 o ancora più datate.
Il provvedimento vale nella cosiddetta “Fascia verde”, cioè un'area che copre la maggior parte del territorio romano all'interno del grande raccordo anulare.
Prima tappa: 35mila auto coinvolte
A oggi, il divieto di circolazione nella Fascia verde è in vigore dal lunedì al venerdì, solo per gli autoveicoli pre-Euro 1 (benzina e diesel), Euro 1 (benzina e diesel) ed Euro 2 diesel. La misura che allarga i divieti, operativa da novembre 2022, dovrebbe coinvolgere circa 35mila auto. Per capire di quali motorizzazioni si parla: le diesel Euro 3 sono state immatricolate prima del 2006; le benzina Euro 2 prima del 2001.
La stretta sulle vetture più inquinanti è solo il primo passo del percorso che ambisce a migliorare la viabilità romana e ridurre il suo impatto sull'ambiente.
Un biglietto d'ingresso dal 2024
Nel 2023, il divieto nella Fascia verde sarà esteso agli Euro 4 diesel e alla categoria Euro 3 benzina.
Nel dicembre 2024 scatterà poi una “congestion charge”, cioè una tassa sul traffico. Il provvedimento è in fase di studio, ma il meccanismo dovrebbe ricalcare il modello di Milano: ci sarà un'area della città nella quale, per entrare in auto, sarà necessario pagare una sorta di biglietto. Dovrebbe però essere prevista una quantità di accessi gratuiti.
L'area oggetto della congestion charge dovrebbe essere la Ztl Vam, cioè, come ha spiegato il Campidoglio, “un perimetro più ampio del centro storico, che raggiunge quasi i confini dell’Anello ferroviario”.
Gli obiettivi sono chiari: ridurre il traffico, contenere le emissioni e, perché no, fare cassa. Tenendo sempre come riferimento Milano, il biglietto d'ingresso alla Ztl dovrebbe costare attorno ai 5 euro, generando circa 200 milioni di euro l'anno. Per gli automobilisti romani quindi, oltre al costo dell'Rc auto, sarà necessario mettere a budget anche questa spesa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.