Sale il carovita, ma scende il premio medio Rc auto
26 lug 2022 | 3 min di lettura
Dopo tanti aumenti, a giugno, in netta controtendenza rispetto all’andamento generale dei prezzi, le tariffe delle polizze auto registrano ancora un calo. Il premio medio dell’Rc auto registra una lieve diminuzione, anche se in generale la tendenza (il “tasso di riduzione”) vede una frenata rispetto alla media degli ultimi due anni.
A rivelarlo è all’andamento del premio medio per la copertura Rc Auto per i contratti che sono giunti a rinnovo nel mese di giugno 2022 pubblicati dall’Ania.
I premi medi per le auto e per le moto
Tra giugno 2021 e giugno 2022, il premio medio delle Rc auto rinnovate prima delle tasse è risultato ancora in diminuzione da 312 a 303 euro, ma con un tasso di riduzione (-2,8%) inferiore rispetto a quanto si è registrato negli ultimi due anni; il calo è stato pari a 9 euro in valore assoluto e al 2,8% in valore percentuale.
Occorre precisare che nel frattempo però si sta esaurendo l’effetto degli sconti applicati sui premi in virtù del riconoscimento del mancato utilizzo del veicolo a seguito della pandemia. Pertanto, la diminuzione che si registra dovrebbe riflettere sia ulteriori sconti applicati dalle compagnie assicurative, dovuti a una forte concorrenza, sia una variazione tecnica al ribasso delle tariffe praticate.
In particolare, il premio medio per le autovetture risulta in riduzione del 3% passando da 323 a 314 euro. In diminuzione anche il premio medio della polizza per i motocicli, che segna una riduzione del 3,4% (da 216 a 208 euro) e quello dei ciclomotori, che a giugno 2022 registra un calo del 2,6% e arriva a 139 euro (era 143 euro a giugno 2021).
Tariffe in calo dal 2012
Calcolato sul totale dei contratti, il premio medio Rc auto ha registrato un’ulteriore flessione del 2,8% nel mese di giugno, protraendo il più lungo periodo di riduzione che il mercato italiano abbia mai registrato e che ha avuto inizio nell’autunno del 2012.
Da quando è stata avviata la rilevazione, il premio medio per ha registrato un andamento in costante riduzione e in particolare:
- in valore assoluto si è passati dai 435 euro pagati in media nel giugno 2012 a 303 euro nel giugno 2022. In dieci anni, quindi, il premio medio si è ridotto di 132 euro; le riduzioni nel mese di giugno (rispetto all’anno precedente) sono state le seguenti: -15 euro nel 2013, -21 euro nel 2014, -27 euro nel 2015, -17 euro nel 2016, -11 euro nel 2017, -4 euro nel 2018, -2 euro nel 2019, -13 euro nel 2020, -14 euro nel 2021 e -9 euro nel 2022;
- in termini percentuali il premio medio è diminuito del 30,2% da giugno 2012 a giugno 2022, con un tasso di riduzione che ha avuto un’accelerazione nel 2020 anche per gli effetti indiretti legati alla pandemia e ai vari lockdown che si sono susseguiti. Il calo è continuato anche nel 2021 e nel 2022.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.