Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Salute: italiani più attenti, ma meno di 1 su 2 fa controlli regolari

19 ott 2023 | 3 min di lettura

Italiani attenti a controllare il proprio stato di salute, ma quasi sempre, solo in presenza di disturbi fisici. A rivelarlo è l’ultimo Osservatorio Sanità di UniSalute, svolto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nomisma condotto su un campione rappresentativo della popolazione italiana.

L’indagine, che periodicamente verifica l’attitudine alla prevenzione, ha riscontrato un aumento del numero di persone che fanno controlli regolari. Si tratta tuttavia di una minoranza di italiani.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Controlli regolari poco diffusi

Secondo la ricerca, appena il 41% degli intervistati dichiara di monitorare la propria salute attraverso controlli regolari. Si tratta in ogni caso di un aumento comunque incoraggiante rispetto al 2022, quando a farlo era solo il 33% del campione.

A questo dato corrisponde infatti un calo di chi dice di curarsi solo quando inizia a soffrire di un disturbo o di una malattia – in discesa dal 48% al 45% - e anche di chi dice di non fare nulla di particolare per tutelare la propria salute (5%, contro il 9% l’anno scorso).

Salute: differenze tra Nord e Sud del Paese e tra uomini e donne

Andando ad analizzare i dati dell’Osservatorio Unisalute si riscontrano variazioni significative a livello geografico: se al Nord fa controlli regolari circa il 40% della popolazione e al Centro addirittura il 45%, al Sud e nelle Isole la percentuale crolla al 31%.

Restano inoltre significative le differenze tra il campione maschile e quello femminile: a fare controlli regolari sono il 42% delle donne contro appena il 33% degli uomini. Nonostante queste dichiarazioni però, la ricerca evidenzia anche come meno della metà delle italiane si sia sottoposta a una visita ginecologica nell’ultimo anno (47%), con una su quattro (25%) che addirittura non ha mai effettuato la visita o non la svolge da molti anni.

Gli esami medici più diffusi

In generale, l’esame di controllo di gran lunga più diffuso è quello delle analisi del sangue: ben tre italiani su quattro (75%) dicono di averlo svolto nell’ultimo anno. Al secondo posto l’esame delle urine, che più di un italiano su due (54%) ha effettuato negli ultimi 12 mesi. Appaiono invece trascurati altri esami importanti, come la visita dermatologica per il controllo dei nei: il 64% degli italiani dichiara di aver fatto “molti anni fa” l’ultima visita di questo tipo, o addirittura di non averla mai fatta, mentre solo il 19% l’ha svolta nell’ultimo anno.

Visite: costi e tempi di attesa i fattori che scoraggiano

UniSalute ha pertanto indagato le ragioni per cui molti italiani stentano a monitorare regolarmente il proprio stato di salute. Da quanto emerso, la difficoltà ad accedere alle cure risulta un ostacolo importante: tra chi non ha svolto alcun controllo nell’ultimo anno, ben il 20% fornisce come spiegazione i tempi di attesa troppo lunghi e il 19% i costi troppo elevati.

Tali fattori frenano l’accesso ad alcune prestazioni, fatta eccezione per chi può richiederne il rimborso, anche parziale, in quanto titolare di una polizza salute. Ma, ad aggravare la situazione è anche una scarsa cultura della prevenzione, tanto che le motivazioni più citate sono la tendenza a fare visite solo quando ci si sente poco bene (29%), e la convinzione di non avere bisogno di fare controlli (25%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.