Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Salute: italiani preoccupati per il rientro al lavoro

10 set 2020 | 2 min di lettura

Si richiede alle aziende la possibilità di fare test e tamponi

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Finite le vacanze estive, è tempo di fare ritorno a scuola e al lavoro. Per molti italiani non sarà un rientro semplice: non solo aumentano le preoccupazioni per il mantenimento del posto di lavoro per i lavoratori in casa integrazione, ma cresce anche il disagio di chi un’occupazione ce l’ha a causa del perdurare dei rischi di contagio da Covid 19.

Secondo l’ultimo Osservatorio Nomisma “The World After Lockdown” che monitora le reazioni degli italiani al lockdown, commissionato da UniSalute, per un lavoratore su tre (32%), tra quelli che hanno fatto ritorno al luogo di lavoro, il rientro è stato fonte di sentimenti negativi, in particolare di “paura e spaesamento”.

La preoccupazione è la stessa anche tra coloro lavorano esclusivamente da casa in telelavoro o smartworking: per il 46% di questi, infatti, l’idea del rientro è causa di timori. Da un lato vi è il timore che i colleghi non rispettino i protocolli di sicurezza (45%), dall’altro quello di essere contagiati mentre ci si reca al lavoro (31%).

Nonostante vi siano già in commercio polizze salute specifiche per il Covid 19, che prevedono indennità causa quarantena obbligatoria e indennità post terapia intensiva per convalescenza, molti italiani chiedono che siano le aziende in primis a garantire alcune misure.

Oltre alla garanzia del rispetto dei protocolli nazionali di sicurezza (68%), più della metà dei lavoratori italiani (58%) chiede che sia fornita la possibilità di eseguire in tempi rapidi il test sierologico. Una percentuale simile (57%) vorrebbe usufruire di iter semplici per effettuare i tamponi. Il 46% degli intervistati pensa che dovrebbe essere messo a disposizione dei lavoratori un servizio di teleconsulto medico per poter ricevere chiarimenti e consigli sul Covid-19, mentre il 43% si sofferma sull’importanza di accedere al servizio di consegna a domicilio dei farmaci in caso di malattia.

Tra i desideri dei lavoratori e i provvedimenti già adottati dalle aziende però lo scarto è ancora ampio: secondo quanto emerge dalla ricerca di Nomisma solo 1 lavoratore su 4 (27%) è occupato in un’azienda che ha offerto la possibilità di eseguire il test sierologico in tempi rapidi. Percentuale analoga (26%) per quanto riguarda la somministrazione dei tamponi diagnostici. Il dato non migliora quando si parla di videoconsulto e teleconsulto medico in ambito Covid-19 che sono stati garantiti rispettivamente al 21% e 20% del campione, mentre solo un lavoratore su cinque (19%) dichiara di avere la possibilità di accedere a servizi di consegna domiciliare dei farmaci.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.