Salute, oltre 43 miliardi destinati al benessere
18 giu 2019 | 2 min di lettura
Il 40% della spesa è destinato all'alimentazione
Mentre alcune ricerche scientifiche rivelano come una parte della popolazione rinunci sempre più spesso a visite mediche di controllo per evitare di sostenerne le spese, ad eccezione di chi ha stipulato una polizza salute in grado di coprirne i costi, uno studio realizzato da Philips in collaborazione con Doxa, evidenzia come invece vi sia maggiore attenzione e quindi una spesa più rilevante per attività legate al benessere in senso lato.
Secondo il primo Rapporto sull’Economia del Benessere realizzato da Philips e Doxa su un campione di 4.000 persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni in 10 regioni d’Italia, gli italiani destinano all’acquisto di prodotti e servizi per il benessere un totale di 43 miliardi di euro, per un importo pro-capite di circa 1.300 euro all’anno.
In sintesi, la corretta alimentazione, l’attività fisica, la cura del corpo, dello stress e del sonno tendono a conquistare spazi crescenti nelle voci di spesa familiare.
Gli italiani spendono molto, ad esempio, per la sana alimentazione, più del 40% del totale per 17,5 miliardi di euro complessivi. Una buona parte, 7 miliardi di euro, vengono destinati a prodotti per diete e regimi alimentari specifici. Dalla ricerca emerge che sono soprattutto le donne sotto i 35 anni a prestare attenzione agli stili alimentari, consultando dietologi e nutrizionisti. 3,7 miliardi di euro sono invece destinati all’acquisto di piccoli elettrodomestici per preparare cibi sempre più sani con frullatori e robot. Un’altra quota importante della spesa, 3,4 miliardi di euro, riguarda i prodotti per integrare l’alimentazione (prodotti erboristici, integratori, probiotici), acquistati da 29,5 milioni di persone.
Il valore della spesa destinata all’attività fisica, praticata dal 78% del campione intervistato, ammonta a 8,6 miliardi di euro. Per l’iscrizione a palestre, piscine e corsi vengono spesi 3,5 miliardi di euro, a cui si aggiungono 2,4 miliardi per l’acquisto di abbigliamento e attrezzature sportive.
La gestione dello stress assorbe infine quasi 4,9 miliardi di euro. Il 66% degli italiani cerca rimedio acquistando prodotti per una spesa totale di 1,8 miliardi euro. Inoltre, 6,6 milioni di italiani frequentano terme, spa e centri benessere, per una spesa complessiva di 1,78 miliardi di euro, mentre 744 milioni di euro sono destinati al ricorso a specialisti.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.