Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Salute, oltre 43 miliardi destinati al benessere

18 giu 2019 | 2 min di lettura

Il 40% della spesa è destinato all'alimentazione

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Mentre alcune ricerche scientifiche rivelano come una parte della popolazione rinunci sempre più spesso a visite mediche di controllo per evitare di sostenerne le spese, ad eccezione di chi ha stipulato una polizza salute in grado di coprirne i costi, uno studio realizzato da Philips in collaborazione con Doxa, evidenzia come invece vi sia maggiore attenzione e quindi una spesa più rilevante per attività legate al benessere in senso lato.

Secondo il primo Rapporto sull’Economia del Benessere realizzato da Philips e Doxa su un campione di 4.000 persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni in 10 regioni d’Italia, gli italiani destinano all’acquisto di prodotti e servizi per il benessere un totale di 43 miliardi di euro, per un importo pro-capite di circa 1.300 euro all’anno.

In sintesi, la corretta alimentazione, l’attività fisica, la cura del corpo, dello stress e del sonno tendono a conquistare spazi crescenti nelle voci di spesa familiare.

Gli italiani spendono molto, ad esempio, per la sana alimentazione, più del 40% del totale per 17,5 miliardi di euro complessivi. Una buona parte, 7 miliardi di euro, vengono destinati a prodotti per diete e regimi alimentari specifici. Dalla ricerca emerge che sono soprattutto le donne sotto i 35 anni a prestare attenzione agli stili alimentari, consultando dietologi e nutrizionisti. 3,7 miliardi di euro sono invece destinati all’acquisto di piccoli elettrodomestici per preparare cibi sempre più sani con frullatori e robot. Un’altra quota importante della spesa, 3,4 miliardi di euro, riguarda i prodotti per integrare l’alimentazione (prodotti erboristici, integratori, probiotici), acquistati da 29,5 milioni di persone.

Il valore della spesa destinata all’attività fisica, praticata dal 78% del campione intervistato, ammonta a 8,6 miliardi di euro. Per l’iscrizione a palestre, piscine e corsi vengono spesi 3,5 miliardi di euro, a cui si aggiungono 2,4 miliardi per l’acquisto di abbigliamento e attrezzature sportive.

La gestione dello stress assorbe infine quasi 4,9 miliardi di euro. Il 66% degli italiani cerca rimedio acquistando prodotti per una spesa totale di 1,8 miliardi euro. Inoltre, 6,6 milioni di italiani frequentano terme, spa e centri benessere, per una spesa complessiva di 1,78 miliardi di euro, mentre 744 milioni di euro sono destinati al ricorso a specialisti.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.