Sanità, liste d’attesa infinite: più di un anno per una visita
16 ago 2023 | 2 min di lettura
L'indagine di Cittadinanzattiva
Ritardi oltre i limiti di legge e tempi che non possono combinarsi con quelli della salute. Se non si passa dal settore privato, anche grazie alle coperture assicurative che possono alleggerire i costi, le liste d’attesa possono essere lunghe, lunghissime.
Cittadinanzattiva ha monitorato quelle relative a sei tipologie di visite specialistiche ed esami diagnostici (visita cardiologica, ginecologica, pneumologica, oncologica, ecografia addominale, mammografia) in 12 grandi ASL di quattro regioni: Lazio, Emilia-Romagna, Liguria e Puglia. La scelta delle regioni deriva dalla disponibilità dei dati. E, per quanto l’indagine non abbia copertura nazionale, offre indicazioni molto chiare, quasi sempre poco confortanti.
Puglia
La Puglia presenta dati molto negativi. Il rispetto dei tempi di attesa previsti dal Piano nazionale di governo sta diventando una rarità. Ad esempio, nella ASL di Lecce nessuna visita pneumologica con priorità D (che identifica situazioni con possibile aggravamento non in tempi brevi) è garantita entro i 30 giorni previsti. Nell’ASL di Bari, soltanto il 9,4% delle visite ginecologiche e il 14,4% delle ecografie complete all’addome con priorità B (richieste in situazioni di possibile aggravamento rapido) sono garantite entro i 10 giorni previsti. Leggermente migliore la situazione nell’ASL di Taranto, dove – salvo poche eccezioni - i tempi di attesa vengono rispettati almeno nel 33% dei casi.
Liguria
Anche in Liguria la situazione è critica: per una visita cardiologica con priorità D, nell’AS Ligure 1 Imperia si registrano tempi di attesa di 159 giorni. Per una mammografia con priorità P (cioè programmabile entro 120 giorni), nell’AS Ligure 5 Spezzino si arriva addirittura ad aspettare 253 giorni. Non è la prestazione con i tempi d’attesa più lunghi. In alcuni casi con codice B, si supera l’anno di attesa. E per la categoria P (la meno urgente, che si riferisce ai controlli periodici) si arriva a 546 giorni.
Emilia-Romagna e Lazio
La situazione in Emilia-Romagna è sicuramente migliore. Nella regione, il picco negativo è rappresentato dalla visita pneumologica nell’AUSL di Reggio Emilia, dove le tempistiche vengono rispettate nel 39% dei casi.
Anche nel Lazio la situazione si presenta, secondo Cittadinanzattiva, “abbastanza positiva”. Anche se non mancano lacune: un’ecografia addominale completa con priorità B nell’ASL Roma 4 viene effettuata entro i tempi previsti solo in 18 casi su 100.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.