Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sanità: un sistema poco sostenibile

6 apr 2018 | 2 min di lettura

Entro il 2025 spese in aumento di oltre 20 miliardi

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

In quale direzione sta andando il sistema sanitario nel nostro paese? Un quadro di questo complesso settore è stato tracciato solamente qualche giorno fa in occasione del convegno “Sanità tra Equità e Equilibrio”, organizzato su iniziativa dell’Associazione APROM. A cercare di fare il punto in occasione di questo incontro ci sono stati gli interventi dei numerosi operatori di settore: dai medici, ai farmacisti, alle strutture sanitarie, fino all’Istituto Superiore di Sanità, l’Istat, le compagnie assicurative e alcuni esponenti della Magistratura Civile, Penale e Amministrativa.

La fotografia che ne emerge è tutt’altro che incoraggiante: il sistema sanitario italiano sta diventando sempre meno sostenibile e sempre più diversificato. Le cause che hanno contribuito alla creazione di questa dinamica, e che sono state evidenziate in occasione del Convegno, sono numerose: i cambiamenti demografici, l’aumento dell’età media con una crescente longevità, le nuove tecnologie e le sperimentazioni in materia di farmaci fanno si che il comparto nella nostra penisola stia diventando sempre meno sostenibile da un punto di vista strettamente finanziario. Stando infatti a quanto stimato dalla Ragioneria Generale dello Stato da qui al 2025 le spese del settore vedranno un incremento dai 20 ai 30 miliardi di euro. Si tratta di cifre da capogiro che fanno allarmare gli esperti in quanto sarà sempre più difficile mantenere una capacità assistenziale pubblica come quella attuale, che già riscontra diverse criticità.

Ed ecco quindi che il maggiore ricorso dei cittadini alla stipula di assicurazioni sanitarie diventa parte integrante e inevitabile di questo contesto. Secondo i dati nel 2016 più di un italiano su due avrebbe sostenuto spese mediche facendo ricorso ai proprio risparmi, arrivando ad una cifra totale di 39,5 miliardi spesi di cui solamente il 13% avrebbe visto l’intermediazione di forme sanitarie integrative.

Alla luce di queste evidenze si rende dunque inevitabile riflettere su un nuovo impianto del sistema sanitario, dove le forme integrative siano regolamentate nella stessa misura per tutti i cittadini.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.