Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sanità: più visite private per tagliare le liste d’attesa

10 ott 2019 | 2 min di lettura

Le lunghe liste di attesa e la possibilità di scegliere lo specialista di fiducia stanno spingendo molti italiani a ricorrere alla sanità privata e a valutare la sottoscrizione di polizze salute. Nonostante l’eccellenza delle strutture pubbliche, nella maggior parte dei percorsi di cura, gli italiani si trovano a dover accedere privatamente a una o più prestazioni sanitarie per accorciare i tempi di attesa. Secondo l’ultimo aggiornamento del Rapporto Annuale RBM – Censis è questo il motivo principale (61,9%) che spinge a ricorrere alle prestazioni private, seguito dalla possibilità di beneficiare di un’organizzazione delle cure più compatibile con le proprie esigenze d’orario (20,11%), di avere servizi personalizzati (21,6%) e di poter scegliere il proprio medico di fiducia (43,4%).

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Per capire la situazione di disagio fronteggiata da molte famiglie occorre guardare ai numeri: in media, occorrono circa 55 giorni di attesa per una visita cardiologica, 37 per una visita ginecologica, 62 per una visita oculistica e 42 per una visita ortopedica. Per quanto riguarda gli accertamenti diagnostici, la situazione è addirittura peggiore rispetto alle visite specialistiche: si hanno 94 giorni di attesa prima di fare una colonscopia, 121 per una mammografia, 51 per un’ecografia e 75 per una risonanza magnetica.

I tempi non solo non accennano a diminuire, ma stando ai dati del Censis, le liste d’attesa nella sanità italiana starebbero continuando a crescere. In cinque anni (tra il 2014 e il 2019), il tempo d’attesa per effettuare una mammografia tramite il Servizio Sanitario Nazionale è aumentato in media di 59 giorni e, secondo le elaborazioni Rbm Assicurazione salute, gli italiani sarebbero costretti a spendere di tasca propria dai 5 ai 45 euro al giorno per risparmiare sui tempi d’attesa per l’accesso soprattutto alle prestazioni diagnostiche.

In sintesi, il costo della spesa sanitaria privata per gli italiani è pari a 691 euro all’anno pro capite e 1.522 euro all’anno per nucleo familiare con un aumento del 10% negli ultimi sei anni. Nel 2019 la spesa sanitaria privata dei cittadini ha sforato il tetto dei 40 miliardi di euro, poco meno del 25% della spesa sanitaria totale. La necessità di pagare di tasca propria, inoltre, varia sulla base sia del proprio stato di salute (per i cronici la spesa sanitaria privata è in media del 50% più elevata di quella ordinaria, per i non autosufficienti è in media quasi 3 volte quella ordinaria), sia dell’età (per gli anziani la spesa sanitaria privata è in media il doppio di quella ordinaria).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.