Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te

23 giu 2022 | 3 min di lettura

Troppi gli escursionisti imprudenti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C’è chi si inoltra per boschi e sentieri che non conosce e finisce col perdere l’orientamento, chi invece utilizza le infradito anche in montagna e chi si dedica a grandi abbuffate prima di cimentarsi con camminate impegnative. Gesti poco accorti, ma molto costosi per le casse di quei comuni della Sardegna che devono organizzare durante l’estate i soccorsi per recuperare i turisti imprudenti.

Da qui parte la richiesta del sindaco di Baunei di poter introdurre l’assicurazione obbligatoria, in modo da responsabilizzare le persone e soprattutto evitare di continuare a pagare per porre rimedio alla loro superficialità.

A raccontare come si è arrivati a questo punto è il quotidiano La Nuova Sardegna che ha raccolto la testimonianza del sindaco Stefano Monni.

Superficialità e scarsa preparazione alla base degli incidenti

Data la frequenza, gli interventi richiesti a Baunei rappresentano un tormentone “estivo”: si tratta dei turisti dispersi che cercano di raggiungere le spiagge più famose, tra cui Cala Mariolu, senza conoscere un minimo il territorio. I volontari del soccorso alpino, quelli della protezione civile e le forze dell’Ordine purtroppo in queste zone hanno potuto raccogliere diversi aneddoti di storie per fortuna a lieto fine.

Molto noto è il caso del turista che si era abbuffato talmente tanto da non riuscire a riprendere la via del ritorno da Cala Goloritzè: per il recupero è stato necessario ricorrere all’uso dell’elicottero. Un intervento efficace ma che è costato 10mila euro alle casse dell’Areus (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna).

Come riporta il quotidiano “La Nuova Sardegna” gli episodi sono davvero tanti, e le cause per la stragrande maggioranza sono imputabili a superficialità e imprudenza. “Un classico sono quelli che si avventurano nei sentieri pietrosi e scoscesi armati di infradito: è ammissibile che poi, quando cadono e si fanno male – sottolinea il sindaco di Baunei, Stefano Monni - pretendano di essere salvati a spese di chi versa le tasse? Oppure ci sono gli altri che, con 40 gradi all’ombra, si portano dietro un litro di acqua per tre persone”.

“Da poco abbiamo avuto un incontro col prefetto e abbiamo deciso di installare ulteriori cartelli nei punti sensibili”, ha dichiarato il sindaco. “In troppi si avventurano in solitaria e poi perdono l’orientamento”.

Polizze assicurative su misura per gli escursionisti

Oltre a prevenire, il sindaco Monni vorrebbe cercare anche di limitare il più possibile che i costi di questi interventi ricadano sulle spalle dei contribuenti.

“Credo che non sia giusto sobbarcarsi le spese di chi si mette in pericolo per la propria sconsideratezza”, riporta La Nuova Sardegna. “Secondo me è giunto il momento di obbligare gli escursionisti a stipulare una polizza assicurativa che li copra in caso di incidenti. La Regione deve emanare una normativa che consenta di eseguire controlli ed eventualmente applicare sanzioni per chi non si adegua. Probabilmente addebitare in un secondo momento i costi di un salvataggio diventa complicato, perché se interviene un elicottero diventano onerosi. Però l’assicurazione obbligatoria potrebbe tranquillamente coprirli”.

In pratica, secondo il sindaco, chi mette a repentaglio la propria vita per imprudenza, dovrebbe avere l’obbligo di partecipare alle spese dei soccorsi, se non addirittura coprirle per intero. “O si costringe gli escursionisti a stipulare un’assicurazione in caso di incidenti, oppure devono essere consapevoli che, in base al tipo di intervento necessario per salvarli, le spese saranno loro addebitate. Sono convinto che in questo modo anche certi comportamenti superficiali verrebbero evitati. E non parlo solo degli escursionisti fai da te: un’altra categoria di improvvisati è quella dei cercatori di funghi, che troppo spesso ci costringe a dispendiose ricerche che durano ore, se non un giorno intero”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.