Scatola nera anche per le case
7 nov 2016 | 2 min di lettura
Potrebbe arrivare presto la black box per le mura domestiche
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di scatola nera e dei benefici che la sua installazione nella propria auto può portare sia sotto il profilo della sicurezza, in quanto in caso di sinistro permette di ricostruirne la dinamica, sia sul piano di risparmio dal momento che la scelta di dotarsi della black box offre l’opportunità di risparmiare notevolmente anche sul premio della propria Rc auto.
Ma se esistesse un dispositivo simile anche per le nostre abitazioni in associazione alla tradizionale assicurazione casa?
Sembra proprio che questo progetto sia finalmente diventato realtà: si chiama Sysdev e si tratta di una innovativa startup, nata di recente nell’incubatore del Politecnico di Torino.
Stiamo parlando di una tematica quanto mai attuale anche alla luce dei recenti danni causati a molte abilitazioni a seguito degli eventi sismici che hanno interessato ormai da qualche settimana a questa parte l’Italia centrale.
Il funzionamento di questo curioso e particolare dispositivo è quasi del tutto simile a quello installato nelle vetture e si basa su dei sensori Internet of Things che hanno la capacità di monitorare le singole parti di un edificio, ad esempio i pilastri, ma anche intere strutture di una certa complessità come ponti e gallerie e verificarne la resistenza, estrapolarne i dati e renderli fruibili. Sarà così possibile stabilire in tempi brevissimi se l’edificio interessato è agibile o meno, senza tempi di attesa che possono diventare lunghi e frustranti dopo eventi sismici importanti, com’è accaduto anche pochi giorni fa. I sensori captano ogni vibrazione delle strutture sulle quali sono applicati e comunicano immediatamente qualsiasi problema, garantendo così un controllo continuo e regolare.
Grazie ad un investimento di 500mila euro da parte di A.di.co.m. Group, con buona probabilità la startup Sysdev provvederà allo sviluppo finale ed al lancio, in via pilota, entro la fine di questo anno, per poi diventare operativo e sul mercato nel corso del 2017.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.