Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Scatola nera si o scatola nera no?

4 feb 2015 | 2 min di lettura

Ania e Aneis si confrontano sui vantaggi delle scatole nere

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non si arresta il dibattito tutto italiano sull'utilità delle scatole nere all'interno delle automobili. Ad entrare nel vivo dell'argomento ci hanno pensato questa volta l'Aneis, l'associazione nazionale esperti infortunistica stradale, e l'Ania, l'associazione nazionale tra le imprese assicuratrici, che si sono rese protagoniste di un recente e acceso scambio di battute.

L'argomento non è certo nuovo: l'Italia si posiziona in cima alla classifica europea per il numero di scatole nere installate nelle vetture, con un tasso di crescita elevatissimo (75%). Il grande successo che ha avuto negli ultimi tempi questo dispositivo è con ogni probabilità da ricondurre alle sue peculiarità: in caso di incidente infatti permette di registrare con precisione dati utili, come ad esempio data, ora e velocità del veicolo, risultando perciò strumento assai utile in caso di controversie derivate a seguito di sinistri. Senza poi considerare i vari sconti e promozione che le diverse compagnie assicurative offrono per coloro che scelgono di dotarsi di tale apparecchio.

C'è chi però non si trova del tutto in accordo sull'effettiva utilità della black box; è il caso dell'Aneis che ha messo in luce numerosi punti deboli del dispositivo, evidenziando al contempo come negli altri paesi d'Europa questo apparecchio risulti essere a malapena conosciuto. Inoltre, come sostiene il Presidente dell'Aneis - Luigi Cipriano - lo sconto che le assicurazioni applicano sull'Rc auto è decisamente esiguo e con l'installazione della scatola nera si va incontro a serie violazioni della privacy.
Sul fronte opposto invece è l'Ania che vede in questi apparecchi un grande potenziale, senza tenere conto del fatto che negli ultimi periodi i dispositivi stanno subendo una grande evoluzione tecnologia diventando sempre più specializzati. Non solo, come ha puntualizzato il direttore centrale -Vittorio Verdone-, le scatole nere non sono strumenti pericolosi per la privacy del conducente che, nel momento della stipula del contratto, si trova a dover dare l'autorizzazione al trattamento dei dati. Per ciò che invece riguarda i prezzi è stato verificato che quelli delle polizze comprensive di black box in alcune aree risultano essere meno costose rispetto alle tradizionali soluzioni assicurative.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.