Scatola nera si o scatola nera no?
4 feb 2015 | 2 min di lettura
Ania e Aneis si confrontano sui vantaggi delle scatole nere
Non si arresta il dibattito tutto italiano sull'utilità delle scatole nere all'interno delle automobili. Ad entrare nel vivo dell'argomento ci hanno pensato questa volta l'Aneis, l'associazione nazionale esperti infortunistica stradale, e l'Ania, l'associazione nazionale tra le imprese assicuratrici, che si sono rese protagoniste di un recente e acceso scambio di battute.
L'argomento non è certo nuovo: l'Italia si posiziona in cima alla classifica europea per il numero di scatole nere installate nelle vetture, con un tasso di crescita elevatissimo (75%). Il grande successo che ha avuto negli ultimi tempi questo dispositivo è con ogni probabilità da ricondurre alle sue peculiarità: in caso di incidente infatti permette di registrare con precisione dati utili, come ad esempio data, ora e velocità del veicolo, risultando perciò strumento assai utile in caso di controversie derivate a seguito di sinistri. Senza poi considerare i vari sconti e promozione che le diverse compagnie assicurative offrono per coloro che scelgono di dotarsi di tale apparecchio.
C'è chi però non si trova del tutto in accordo sull'effettiva utilità della black box; è il caso dell'Aneis che ha messo in luce numerosi punti deboli del dispositivo, evidenziando al contempo come negli altri paesi d'Europa questo apparecchio risulti essere a malapena conosciuto. Inoltre, come sostiene il Presidente dell'Aneis - Luigi Cipriano - lo sconto che le assicurazioni applicano sull'Rc auto è decisamente esiguo e con l'installazione della scatola nera si va incontro a serie violazioni della privacy.
Sul fronte opposto invece è l'Ania che vede in questi apparecchi un grande potenziale, senza tenere conto del fatto che negli ultimi periodi i dispositivi stanno subendo una grande evoluzione tecnologia diventando sempre più specializzati. Non solo, come ha puntualizzato il direttore centrale -Vittorio Verdone-, le scatole nere non sono strumenti pericolosi per la privacy del conducente che, nel momento della stipula del contratto, si trova a dover dare l'autorizzazione al trattamento dei dati. Per ciò che invece riguarda i prezzi è stato verificato che quelli delle polizze comprensive di black box in alcune aree risultano essere meno costose rispetto alle tradizionali soluzioni assicurative.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.