Scattano i nuovi incentivi auto: ecco come funzionano
4 nov 2022 | 2 min di lettura
Incluse anche le aziende di noleggio auto
Mese nuovo, nuovi incentivi auto. Il 2 novembre sono ripartite, su sito ecobonus.mise.gov, le prenotazioni per usufruire delle agevolazioni destinate all'acquisto di auto non inquinanti. Per l'esattezza, a quelle con emissioni fino a 60 g/km di CO2.
Chi può avere gli incentivi
Come sempre, gli incentivi hanno un doppio obiettivo: da una parte sostenere il mercato automotive in un momento complicato, con ricadute su tutta la filiera e sui servizi legati all'auto, come le assicurazioni; dall'altra supportare le famiglie, in modo da spingere la transizione elettrica rimuovendo (almeno in parte) le barriere economiche che rallentano il processo.
Questa tornata di incentivi ha in questo secondo punto il proprio focus: gli aiuti sono infatti destinati ai cittadini con Isee inferiore ai 30 mila euro e coprono l'acquisto di veicoli categoria M1, elettrici e ibridi plug-in.
Agevolazioni per le famiglie
Come sempre, gli incentivi hanno una modularità: sono più cospicui per le auto che inquinano meno. Il massimo che si può ottenere è un contributo di 7.500 euro (con rottamazione) e 4.500 euro, senza rottamazione. È previsto per l'acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore ai 35mila euro Iva esclusa.
L'incentivo è di 6mila euro in caso di rottamazione e di 3 mila euro senza rottamazione per i veicoli con emissioni di CO2 compresi tra i 21 e 60 g/km e con prezzo di listino della casa auto pari o inferiore a 45mila euro Iva esclusa.
Vantaggi per le imprese
Questa volta l'agevolazione include anche “le persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali, diverse dal car sharing”. Si apre quindi a una platea che, in altre tornate di incentivi, era rimasta esclusa. Chi acquista ha un vincolo: è tenuto a mantenere la proprietà dei veicoli almeno per un anno.
I contributi, inoltre, sono inferiori rispetto a quelli previsti per le persone fisiche. Il massimo è di 2.500 euro con con rottamazione (1.500 euro senza) per l'acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 35mila euro Iva esclusa. Si scende a 2 mila euro con rottamazione (1000 euro senza) per veicoli con emissioni tra i 21-60 g/km di CO2 e con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 45mila euro Iva esclusa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.