Se la personalità determina la scelta della polizza
17 gen 2019 | 2 min di lettura
Continuiamo a raccontare l'indagine dell'Università La Sapienza
Qualche giorno fa abbiamo cominciato a raccontarvi di come la personalità di ciascuno di noi influisca sulla scelta di sottoscrivere o meno una polizza. Oggi, visto l'interesse dimostrato, torniamo sull'argomento. Cominciamo da principio
Quali sono i criteri che che davvero giocano un ruolo importante? Seppur la convenienza sembra un fattore primario, pare che siano altre le componenti che entrano in campo al momento della decisione. Secondo infatti un recente studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma è la personalità a determinare gli acquisti nel settore assicurativo.
Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi, dice un vecchio adagio, è inutile; eppure molti italiani decidono di tutelarsi dopo che hanno già subito un danno. Gli studiosi hanno evidenziato come ci sarebbe una forte correlazione tra l'aver subito dei sinistri e la volontà di sottoscrivere una polizza: il 71% di coloro che sono stati coinvolti in un incidente nel corso degli ultimi cinque anni, nello scorso triennio ha deciso di stipulare un’assicurazione. Altro punto necessario da tenere in considerazione è quello che gli esperti hanno definito come “agenticità”, ossia la percezione di essere capaci di influenzare situazioni con i propri comportamenti, caratteristica che sembra propria del genere maschile.
Oltre ai già menzionati atteggiamenti, stando a quanto emerso nel corso di questa curiosa ricerca, la propensione al rischio, il grado di intraprendenza, ma anche la capacità di risparmio assumono una grande rilevanza al momento di stipula o meno di un determinato prodotto. Assicurazioni salute, polizze vita e prodotti volti alla tutela della propria condizione, e di quella dei propri cari, sono le ragioni principali che spingono un soggetto a scegliere di proteggersi; non a caso coloro che negli ultimi tre anni hanno deciso di sottoscrivere una copertura di questo tipo fanno parte di un nucleo familiare che comprende dei figli. Numeri alla mano, le famiglie con figli che hanno scelto di stipulare una polizza sono ben il 74%, percentuale che tende a ridursi notevolmente se si considera coloro che vivono con il partner (57%) e chi invece vive da solo (42%).
Quali sono le assicurazioni più acquistate dai nostri connazionali? A guadagnarsi il primato è senza dubbio l’Rc Auto, seguita dalle polizze per tutelare la propria abitazione dai danni e dai danni a terzi, subito dopo le coperture per il rimborso di interventi o spese mediche e le assicurazioni vita.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.